Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. M.Maddalena di Marsiglia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo"VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA" APERTURA SERALE DI VILLA LYSIS CON VIDEO INSTALLAZIONE INTERATTIVA DI MICHELANGELO BASTIANI 15 AGOSTO ORE 20

Economia e Turismo

"VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA" APERTURA SERALE DI VILLA LYSIS CON VIDEO INSTALLAZIONE INTERATTIVA DI MICHELANGELO BASTIANI 15 AGOSTO ORE 20

Inserito da (admin), giovedì 9 agosto 2018 00:56:09

Apertura Straordinaria di Villa Lysis, Mercoledì 15 Agosto a partire dalle ore 20 fino al consueto appuntamento con i fuochi di Ferragosto, ben visibili dalla dimora liberty sul tetto di Capri. Un doppio spettacolo, tra arte e natura, grazie alla video proiezione interattiva dell'artista Michelangelo Bastiani che accoglierà gli ospiti della Villa in versione by night per una mostra/evento di grande suggestione. Il progetto, dal titolo "Viaggio al centro della terra", realizzato con il supporto di Liquid Art System, consiste in una video installazione proiettata a terra, di circa 5 metri di diametro, raffigurante un geyser islandese e un vortice d'acqua. L'opera è interattiva, ciò vuol dire che, grazie a dei particolari sensori, risponderà al movimento dello spettatore, invitato ad interagire con essa. Il confronto tra artificio e natura è un tema centrale nella storia dell'arte: pittori, scultori e architetti nel corso dei secoli hanno ricreato il mondo attraverso le lenti delle loro opere, Michelangelo Bastiani accetta questa sfida rigenerando i fenomeni naturali attraverso i più recenti dispositivi digitali. Un processo futuristico dell'arte, che unisce oggetti multimediali e reali, dove l'opera diventa un luogo di animazione culturale interattiva, definendo un rapporto interpersonale più forte tra lo spettatore e la produzione artistica contemporanea. Le opere di Bastiani sono installazioni video su grandi schermi, proiezioni video interattive e ologrammi, con particolare attenzione agli elementi della natura e allo stato della materia. L'acqua è stata la chiave della sua ricerca sin dagli esordi, con l'obiettivo di rappresentare un'arte in continua evoluzione. Come Eraclito, uno dei padri dell'antica filosofia greca, affermava: "Nessun uomo può bagnarsi nello stesso fiume per due volte, perché né l'uomo né le acque del fiume sono gli stessi." Proprio per la sua natura dinamica, l'acqua è sempre stata difficile da rappresentare. Bastiani è in grado di affrontare questa difficoltà tramite una tecnologia di interazione tangibile, che comunica direttamente con lo spettatore: la sua cascata digitale non manterrà mai un flusso costante, ma cambierà a seconda del movimento dello spettatore, come parte del processo cinetico del lavoro. La natura si fonde con l'artificio: la forza degli elementi trova rappresentazione in un connubio antitetico, di prigionia della natura per mano dell’uomo ma anche di esaltazione e imprescindibilità dell’uno nei confronti dell’altra. L'artista toscano offre ai fenomeni naturali una nuova casa. Il video interattivo è un avvenimento perenne in cui il l'opera vive e cambia, determinando infinite variabili. Così, la relazione tra opera ed osservatore diventa più partecipata trasformando ciò che immaginiamo come la tradizionale visita "passiva" in "attiva". Tra reale e virtuale, Bastiani dà vita a una terza dimensione in cui natura e artificio coesistono, seguendo una ricerca artistica in cui l'unica costante sembra essere la trasformazione e l'evoluzione delle sue opere nel tempo. Michelangelo Bastiani, cenni biografici Michelangelo Bastiani artista fiorentino, nato a Bibbiena (Ar) il 26 luglio 1979, dopo il diploma all’Istituto d’Arte di Firenze, si laurea all’Accademia di Belle Arti nella sezione di Pittura e Fotografia del Maestro Gustavo Giulietti. Ha vissuto per un periodo negli Stati Uniti prima in California e poi a New York, dove ha completato la sua formazione presso la Art Student League di NY studiando Computer Art e lavorando per una fondazione americana per l'arte. Attualmente vive e lavora in Toscana. Bastiani è rappresentato dalla Opera Gallery di Londra, dalla galleria d'arte Barbara Paci di Pietrasanta, dalla Galleria Ca' D'Oro di New York e Miami, Liquid Art System a Capri e Positano, Mark Hachem a Parigi e Beirut, dalla Aria Art Gallery di Firenze. Ha esposto video installazioni a Capri, a Venezia, Firenze, Milano, Torino, Roma, Capri e Pietrasanta. I suoi lavori sono stati in mostra alla Saatchi Gallery di Londra, a Parigi, Hong Kong, Singapore, Monaco, Francoforte, Oslo, Roma, Kiev, Istanbul e negli Stati Uniti a New York, al Mana Contemporary Museum di Jersey City, C24 Gallery a Chelsea, a Houston, Miami, Palm Beach, San Francisco.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10413101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

Economia e Turismo

Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista al Padiglione Italia tra cultura, innovazione ed eccellenze agroalimentari

Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno