Tu sei qui: Economia e TurismoVico Equense, la Cappella di Santa Lucia inserita nei luoghi FAI
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 ottobre 2024 09:18:42
Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le giornate FAI d'Autunno, l'evento tanto atteso che il FAI - Fondo Ambiente Italiano - dedica da tredici anni al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e alle storie straordinarie che esso custodisce. Durante il fine settimana saranno proposte visite a contributo in 700 luoghi speciali in 360 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle periferie d'Italia.
Per questa nuova edizione il Gruppo FAI della Penisola sorrentina, grazie alla collaborazione dell'associazione Pro Loco Monte Faito - Moiano e degli apprendisti ciceroni dell'Istituto tecnico polispecialistico S. Paolo di Sorrento, curerà un'apertura dedicata alla cappella di Santa Lucia e Massaquano, con il sostegno del patrocinio della Città di Vico Equense. Al centro del borgo di Massaquano, il più antico casale di Vico Equense, tra gli edifici e un piccolo sottopassaggio si nasconde la cappella di Santa Lucia, una delle più preziose testimonianze artistiche medievali della Penisola Sorrentina.
LA STORIA
Fondata dal sacerdote Bartolomeo de Cioffo nel 1385, in accordo con il vescovo di Vico Equense, Ludovico da Napoli, la cappella fu edificata in segno di devozione alla Santa omonima, con funzione funeraria. L'edificio fu costruito secondo i moduli dell'architettura del gotico ed interamente affrescato, ma nel corso dei secoli esso ha subito interventi di ammodernamento che ne hanno modificato l'apparato decorativo originario. Un rifacimento dell'ultimo quarto del XIX secolo ha causato l'occultamento degli affreschi che decoravano le pareti della chiesa. Nascosto dunque da spessi strati di pittura, il ciclo di affreschi, dopo un oblio durato per più di cento anni, è ritornato alla luce grazie ad un complesso intervento di restauro eseguito alla fine degli anni '90 dello scorso secolo. Infine il percorso di visita si concluderà con una passeggiata per i vicoli del borgo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10026101
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...