Tu sei qui: Economia e TurismoVidigal e Saber: due acquisti 'importanti' per il Napoli
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 6 settembre 2001 00:00:00
Questione d'alternative. Di soluzioni di riserva. Di cambiamenti prima e durante la partita. Ecco, erano questi i principi ispiratori delle esternazioni di De Canio, preoccupato dalla pochezza e dalla rigidità dell'organico a sua disposizione. Non v'è dubbio, sussurrando a Corbelli (nella foto in alto) ed a Ferlaino certi nomi (Bierhoff, Bonazzoli, Maniero, Muzzi ed O'Neill, ad esempio) l'allenatore puntava anche alla qualità del gruppo, ma in assenza di denari s'era pure rassegnato ben presto a rinunciarvi. Se non qualità almeno alternative, s'era detto. Almeno, soluzioni di ricambio in caso di imprevisti sciagurati o anche soltanto nella necessità di cambiar disegno tattico durante la partita. Ebbene, qualità a parte e rigorosamente a costo zero, qualcosa s'è mosso in questa direzione. Prima, infatti, De Canio ha avuto Bonomi, buono a far numero e spessore in una difesa troppo senescente; poi, seppure senza averlo caldeggiato, ha ottenuto Rastelli (nella foto al centro) che può essere alternativo a Sesa ed a Moriero; ha recuperato Saber («Sto bene e sono a disposizione dell'allenatore» ha detto giusto ieri il marocchino), che può giocare a destra in una difesa a quattro, oppure più avanti al posto di Baccin o di Bocchetti (con Baccin a sinistra) e presto, prestissimo, prima della prossima partita, avrà anche Nalitzis (imminente il «sì») e Montezine (già fatto). Il secondo all'occorrenza capace di sostituire Moriero o Jankulovski; il greco, invece, ricambio di fortuna al posto di Stellone. «Si sta facendo tutto quanto possibile nel rispetto delle condizioni economiche del club», dice l'allenatore, il quale si adatta anche a considerare il greco prima punta. Meglio così: vuol dire che sarà più soddisfatto. Ma non basta. Quanto meno, non basta per considerare il Napoli competitivo e neppure completo. Qualità a parte ed a parte anche la capacità di De Canio di dare anima e corpo a questa squadra, infatti, fermo Stellone per un paio di mesi, a questo Napoli manca ancora un'altra punta. O, meglio, manca sempre una vera prima punta, con in tasca il certificato di garanzia di almeno quindici gol a campionato. Solo così il Napoli potrà trasformarsi da squadra incompiuta in squadra in grado di concorrere per la quarta piazza.
Un'altra punta, dunque, e poi, in attesa di Stellone e Vidigal, l'avvedutezza di non farsi staccar troppo dal gruppo che andrà in testa. Proprio riacquistando quei due "ginocchi" finalmente rinfrancati, infatti, il Napoli potrà fare il passo avanti che poi fa la differenza. Occhio, dunque, Napoli per almeno un paio di mesi. Da metà novembre in poi, infatti, con Husain, Vidigal e Jankulovski De Canio (nella foto in basso) dovrebbe poter contare su un centrocampo che non ha concorrenza in serie B. Ed a quel punto l'allenatore vedrebbe anche confortato il suo pensiero: quello di un centrocampo di qualità per tener palla, fare gioco e lanciare gli esterni o gli attaccanti. Ma... ma sarebbero tre, invece degli attuali due, i mediani in mezzo al campo. Il che presupporrebbe un disegno tattico diverso da quello che De Canio sta rincorrendo con maggior frequenza. Ed allora? Allora proprio questo vuol dire avere alternative, nuove soluzioni. Intanto, in attesa di Stellone e Vidigal, in attesa che Nalitzis abbia l'okay del suo procuratore per firmare (oggi o al massimo domani), aspettando che Rastelli si riabitui all'aria di casa e che il brasiliano Montezine si faccia scoprire giovane talento, il miglior «acquisto» azzurro potrebbe essere Saber. «Ho avuto dei problemi, ma non ho mai detto di voler andare via da Napoli - spiega solo ora il marocchino - Ma è acqua passata. Sono a disposizione dell'allenatore e spero di contribuire al riscatto della squadra». Ieri, insomma, il Napoli s'è concesso una tregua. Tra una «battaglia» ed un'altra, con Vidigal e Saber è stato, infatti, il giorno dei baci e degli abbracci.
Fonte: Il Portico
rank: 100810107
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...