Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo‘Vittime di un'infame imboscata'

Economia e Turismo

‘Vittime di un'infame imboscata'

Inserito da (admin), martedì 19 ottobre 2004 00:00:00

Il mondo della tifoseria aquilotta colpito duro dagli episodi registratisi a Taranto domenica scorsa. Tutti quelli che alla Cavese hanno dedicato e dedicano la loro passione calcistica non hanno accettato l'etichetta nera caduta addosso agli ultrà. «E' stato un agguato infame e studiato nei minimi particolari - sottolinea Adolfo Caldarese, tra i più vecchi della nuova generazione della tifoseria biancoblù - quello che abbiamo subito nell'ultima trasferta. Non è concepibile che un gruppo di 150 tifosi, scortato a destra ed a sinistra, avanti ed indietro, da poliziotti e carabinieri, si ritrovi all'improvviso padrone di uno stadio come quello di Taranto, con porte aperte dovunque ed alla mercè di centinaia di tarantini, che hanno giocato al tiro a bersaglio con pietre ed oggetti di ogni genere. E' assurdo». Uno sfogo comune a tutti gli ultrà rimasti a casa domenica scorsa. «Sarei anch'io sicuramente tra quei fermati - aggiunge Maurizio dei Mods - se avessi avuto tempo domenica di andare a vedere il match in Puglia. Purtroppo, un gruppo di noi ha avuto problemi a trovare pullman disposti a farci arrivare a Taranto. E' un problema che viviamo sistematicamente, quello di organizzare le trasferte. Tornando a quanto successo allo "Iacovone", spero che la giustizia sportiva faccia le cose in regola e che dia la partita vinta alla Cavese. Penso, però, che una giornata di squalifica del nostro campo non la si potrà evitare, per la reazione avuta alle cariche dei tifosi tarantini. Anch'io, comunque, penso che sia stata tutta un'operazione premeditata da parte dei nostri "avversari". Già una settimana prima, quando sono andati a Taranto i tifosi molossi, gli ultrà della Città dei due Mari hanno fatto sapere che ci aspettavano "a braccia aperte", si fa per dire. Ma è stranissimo che tutti sapevano di questo clima d'attesa e nessuno ha fatto nulla per garantire l'ordine pubblico. Allo stadio i ragazzi sono arrivati sotto una fitta sassaiola e se ne sono andati sotto un'altrettanta pioggia di sassi. E che c'era, una cava di pietre lì davanti?». Per i tifosi aquilotti, dunque, resta la tesi dell'agguato. «Aspettiamo che i fatti - conclude Maurizio - si chiariscano meglio. Suggerisco al nostro presidente di fare altrettanto, prima di dichiarare di voler già mollare tutto. Ricordate Delianuova? Ci sono voluti tre anni per capire che centravamo ben poco. Attendiamo, dunque, le decisioni della giustizia sportiva e poi quella ordinaria prima di sparare sentenze».

La mappa del tifo aquilotto

E' la Curva Sud il cuore del tifo biancoblù. Da sempre il luogo dove si ritrovano i supporters più contagiati dalla febbre aquilotta. Da qualche tempo a questa parte, dopo anni di vita isolata dagli altri, gli ultrà stanno provando a coordinarsi. Una volta a settimana, i più carismatici tra di loro si ritrovano per fare il punto della situazione, per organizzare qualche coreografia particolare se le cose vanno bene o per inscenare qualche protesta se le cose vanno male, ed anche per organizzare le trasferte. In quella Curva sono diverse le bandiere, gli striscioni, le sciarpe che sistematicamente fanno la loro apparizione durante gli incontri, e non solo casalinghi, della Cavese. Gli "Ultrà Cava", i "Vikings", i "Noi di Cava", gli "Acid Boys", il "Nucleo Mods": sigle che hanno fatto la loro apparizione un po' in tutta Italia, e non solo sui campi di calcio. Ci si ritrova anche nei raduni nazionali ed internazionali delle tifoserie per uno scambio di idee ed opinioni sul calcio che cambia. Ed a "Porta a Porta", la trasmissione di Bruno Vespa, anche uno degli ultrà della Cavese, Franchino "lo sciamano", ha fatto sentire la propria voce di dissenso per un calcio sempre più nelle mani dei signori delle televisioni più che in quelle dei tifosi.

Fonte: Il Portico

rank: 106446101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Come passare al meglio un weekend in Costiera Amalfitana: consigli per turisti

La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...

Economia e Turismo

Il 17 e 18 luglio gli “Stati Generali della Bellezza” a Cava de' Tirreni

Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...

Economia e Turismo

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, Sansiviero (Fenailp): «Servono fatti. La qualità del turismo va sostenuta con bandi e investimenti»

In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...

Economia e Turismo

Turismo, arriva conferma Agenzia Entrate: agevolazione mance estesa a tutti i lavoratori di strutture ricettive e pubblici esercizi

La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno