Tu sei qui: Eventi e Spettacoli19 marzo: a Torello il falò di San Giuseppe, tra fede e tradizione
Inserito da (redazionelda), martedì 17 marzo 2015 12:29:27
Salvaguardare e far rivivere le sane tradizioni locali tramandateci dai nostri avi. E' questa una delle mission dell'associazione "Borghi in Festa" che martedì 19 marzo, dopo il successo delle tre precedenti edizioni, riproporrà l'accensione del falò di San Giuseppe nel cuore dell'antico borgo di Torello.
Al termine della Santa Messa in memoria dell'indimenticato Don Pantalone Amato nel decimo anniversario dalla scomparsa (inizio ore 18,30), al centro della piazzetta Pasquale Sacco verrà acceso il falò che irradierà e riscalderà la serata, accompagnata dal buon vino locale e da una degustazione dei sapori del borgo, con le immancabili zeppole di San Giuseppe.
La tradizione è stata ripresa cinque anni fa dall'Associazione dopo essere stata dimenticata per circa quarant'anni. Gli anziani del luogo ricordano che enormi cumuli di fascine, prodotte dalla potatura dei vigneti, venivano lasciate dai contadini nelle loro terre in attesa di essere arse per il rogo che illuminava la sera di San Giuseppe.
Legato al nome del padre putativo di Gesù, è questo un culto di tradizione pagana: il 19 marzo è infatti, a tutti gli effetti, la vigilia dell'equinozio di primavera, allorquando venivano celebrati quei riti volti alla propiziazione della fertilità. E la pira vuole salutare l'inverno dei rigori e delle miserie che cede il passo alla primavera, quindi l'avvento della stagione dei raccolti e della rinascita della natura.
Questo rito diveniva occasione per festeggiare e riunire le famiglie dei villaggi, ed era accompagnato da musiche e canti popolari, cibi e dolci consumati all'aperto al fuoco scoppiettante del falò.
Quando le fiamme erano ormai basse e la notte tarda, aiutati dal vino, in molti sfidavano il fuoco saltandogli attraverso. Nell'immaginario del rituale, che affonda le sue radici in epoche storiche assai lontane, tali salti avevano l'inconscio significato dell'uomo che sfida e domina le forze della natura.
Infine le "carbonelle" prodotte dal rogo venivano raccolte ed utilizzate per alimentare i bracieri delle case contadine durante le ultime fredde giornate di marzo.
Appare quanto mai indispensabile comprendere il presente e scoprire chi siamo, partendo dal passato, attraverso la conoscenza delle nostre abitudini, nei riti, nelle ricorrenze, nelle usanze popolari.
Le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e noi Ravellesi, anche nell'era della globalizzazione, abbiamo il dovere di salvaguardare quell'immenso patrimonio di usi e costumi tramandatici dai nostri avi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102917103
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Si è conclusa con oltre 7000 spettatori il sold out di Edoardo Bennato la IX edizione di Un'Estate da RE, la rassegna che celebra la grande musica sinfonica, l'opera, la danza e la musica d'autore, ospitata nella suggestiva cornice della Reggia di Caserta dal 19 al 31 luglio. Cinque spettacoli, 9 ore...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...