Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello un dibattito sull'universo donna, tra informazione e prevenzione
Inserito da (redazionelda), venerdì 24 maggio 2019 15:52:29
A Ravello si discute dell'universo donna che sarà declinato e affrontato in varie sfaccettature nel corso di un convegno in programma domani, 25 maggio, a Villa Rufolo. "L'altra metà del cuore: donna" è il titolo dell'evento organizzato dal Comune di Ravello insieme alla sezione Costa d'Amalfi della Federazione Nazionale degli Insegnanti (FNISM), all'Associazione Femminile Soroptimist club di Salerno, all'Inner Wheel Costiera Amalfitana e al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno.
Due saranno i momenti in cui si divide la giornata dedicata al mondo femminile: in mattinata un convegno, durante il quale sarà esplorato l'universo femminile a 360 gradi, e nel pomeriggio spazio alla prevenzione con visite cardiologiche gratuite all'interno di un camper che stazionerà in piazza Duomo.
«Il convegno - spiega il vice sindaco di Ravello, Ulisse Di Palma, organizzatore dell'evento - si pone l'obiettivo di rimarcare il valore delle donne, mettendo a tema ogni aspetto dell'universo femminile al fine di creare un momento di riflessione e condivisione dei veri problemi che concerne l'essere donna analizzandola nella sua globalità».
L'intera mattina sarà caratterizzata da una serie di analisi del mondo femminile con gli interventi di Patrizia Porzio, Mezzosoprano e Project Manager, componente di staff del sindaco di Ravello nell'organizzazione degli eventi; Cinzia Procaccini, Cardiologa presso l'Unità Coronarica di Salerno; Alisia Rosa Arturi, Dirigente Scolastico e Presidente del Collegio dei Probiviri della FNISM; Mariella Avino, General Manager e proprietaria dell'Hotel Palazzo Avino.
A concludere la serie di interventi sarà Maria Gentile, docente Uniscientia, che snocciolerà una parte più storica, evidenziando il ruolo dalla donna dopo l'Unità di Italia ed evidenzierà anche gli aspetti spesso taciuti. Non bisogna, infatti, dimenticare che una delle prime grandi manifestazione di rivolta femminile è cominciata dopo l'unità d'Italia con il fenomeno del brigantaggio con protagoniste "le brigantesse".
Questa parte storica sarà accompagnata da un monologo molto intenso dell'attore Sergio Mari che tratterà il ritorno del grande brigante della Costiera Amalfitana originario di Scala, Pietro ‘e Lia. Un personaggio del brigantaggio che per anni ha imperversato sui Monti Lattari. Il monologo sarà seguito dalle noti musicali dei Vico Masuccio, un gruppo che si è dedicato alla ricerca dei canti delle musiche dei briganti dell'epoca.
A seguire le testimonianze di Antonietta Amatruda, proprietaria dell'antica Cartiera di Amalfi; Rosaria Pagano, con una riflessione sulle voci femminili dell'lslam; della docente e scrittrice Lorenza Rocco Carbone che le ha dedicato un libro alla figura e all'opera di Matilde Serao.
Le conclusioni saranno affidate al Presidente Nazionale della Federazione degli insegnanti, il professor Domenico Milito, pedagogista all'Università degli studi della Basilicata.
La parte di prevenzione è affidata al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Salerno, che metterà a disposizione un "Camper Donna" per uno screening gratuito cardiovascolare, esami ematochimici, misurazione della pressione arteriosa e saturazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105813101
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra....
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...