Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sorrento l'On-Air Festival: concorso di cortometraggi di giovani filmakers

Eventi e Spettacoli

A Sorrento l'On-Air Festival: concorso di cortometraggi di giovani filmakers

Sarà una giuria speciale composta da 600 studenti selezionati in tutte le scuole della penisola sorrentina e della costiera amalfitana a decretare i film vincitori dell’edizione 2016.

Inserito da (ilvescovado), giovedì 31 marzo 2016 22:18:34

Dal 4 al 6 aprile Sorrento ospita la seconda edizione di On-Air Festival, il concorso internazionale di cortometraggi promosso dal Comune di Sorrento e dal Cmea, il Centro Meridionale di Educazione Ambientale, con la direzione artistica di Mariella Nica. Con 132 i video in concorso da 14 Regioni d'Italia e da cinque Paesi stranieri, e 35 cortometraggi di giovani filmakers, Sorrento diventa ancora una volta la città del cinema ambientale fatto e premiato dai ragazzi. Infatti sarà una giuria speciale composta da 600 studenti selezionati in tutte le scuole della penisola sorrentina e della costiera amalfitana a decretare, tra i finalisti ospiti a Sorrento nella tre giorni del Festival, i film vincitori dell'edizione 2016.

«Il Festival è dedicato alla scuola e ai giovani per parlare di ambiente e di terra, per invitare studenti e giovani filmaker a confrontarsi con l'universo delle immagini e imparare a gestire il mezzo audiovisivo in modo critico - spiega il direttore del Cmea, Giovanni Fiorentino - Il nostro centro coltiva da oltre 35 anni il rapporto tra audiovisivo ed educazione ambientale e attraverso "On-Air Festival" vuole, tra l'altro, recuperare e diffondere tra i giovani la memoria storica e la cultura audiovisiva che ha visto la città di Sorrento a lungo protagonista della cinematografia mondiale».

Il video-contest rappresenta il momento conclusivo di un percorso biennale dedicato dal Comune di Sorrento e dal Cmea alla cultura della terra allo scopo di tutelarla e ricordarne a tutti il fondamento per la vita umana.

«On-Air Festival, con i patrocini di Indire e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania e attraverso la piattaforma europea Etwinning, vuole essere per le scuole italiane e straniere un festival-laboratorio aperto alla sperimentazione, alle nuove tecnologie e alla commistione tra diverse forme artistiche - sottolinea il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - dando visibilità alla creatività espressa attraverso il linguaggio cinematografico e promuovendo una cultura civica che risponda alle nuove esigenze di compatibilità uomo-ambiente».

Il programma della tre giorni prevede lunedì 4 aprile alle 16.30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, l'incontro e la consegna del premio Sorrento per la Terra al paesologo Franco Arminio, poeta, scrittore e regista italiano, documentarista e animatore di battaglie civili. Arminio ci parlerà della paesologia, una disciplina in cui si fondono poesia e geografia.

Martedì 5 aprile, a partire dalle 9.30, sarà una mattinata dedicata alle scuole con la proiezione dei film finalisti in concorso al teatro Tasso e la votazione del vincitore da parte della giuria speciale composta dagli studenti selezionati in tutte le scuole del territorio della penisola sorrentina. Nel pomeriggio, al Palazzo Municipale, alle 16.30, ci sarà l'incontro e la premiazione di Antonello Caporale, giornalista de Il Fatto Quotidiano, scrittore e autore della docu-serie Alfabeto. In serata, alle 21.30 al Circolo dei Forestieri, l'evento On-Air #Cinemapprendo, con l'anteprima del cortometraggio Una Promessa, per la regia di Jacopo Maresca, realizzato dai ragazzi del corso di cinema del Cmea cui farà seguito il live dei Songs for Ulan che presenteranno il loro ultimo disco Middle-aged, Middle Ages.

Mercoledì 6 aprile, al teatro Tasso nuova mattinata di proiezioni e votazioni dei film in concorso e alle 20.30 il Galà di premiazione dei video vincitori della seconda edizione di On Air Festival e l'assegnazione dei premi Sorrento, la cultura della Terra, con l'intervento e la premiazione del regista Giulio Manfredonia autore del film "La nostra terra", il fotografo Antonio Biasiucci e il geologo Domenico Guida.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101715104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 è sold out! 183.000 visitatori attesi. Tra gli ospiti anche Max Pezzali

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno