Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAfrica e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 2 settembre 2025 10:24:36
Dal 3 al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano, a San Mauro Cilento, si terrà "Settembre ai Fichi® Agrofesta 2025". A inaugurare la manifestazione, il 3 settembre, un momento di grande valore simbolico e internazionale: laAgrihouse Foundation del Ghana, attraverso la sua fondatrice e direttrice esecutivaAlberta Akosa, conferirà un riconoscimento ufficiale allaCooperativa Nuovo Cilento, che celebra quest'anno i suoi50 anni di attività.
Attraverso unoscambio simbolico di donitra Africa e Cilento, verrà suggellata un'alleanza tra due territori lontani ma uniti dalla stessa visione: creare modelli di innovazione rispettosi delGenius loci, capaci di custodire le tradizioni, generare nuove economie e affrontare le sfide globali.
Alberta Akosa è una delle figure più influenti dell'agricoltura africana. Direttrice di Agrihouse Foundation, ha ideato programmi di innovazione, formazione e empowerment per giovani e donne nelle comunità rurali in diversi paesi dell'Africa subsahariana. Alberta è nel Cilento per dirigere con il professor Alex Giordano la Summer School internazionale su FoodSystem 5.0 che (Sessa Cilento 3-5 settembre) e che prevede incontri in tutto il territorio. Alberta Akosa è considerata una delle principali voci globali per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile e inclusiva, e la sua presenza in Italia, in particolare nel Cilento, rappresenta unriconoscimento del prestigio e del valore internazionaledella Cooperativa Nuovo Cilento.
All'evento parteciperanno anche oltre30 ricercatori dell'Italian Chapter del World Food Forum della FAO, provenienti da diversi continenti. La delegazione sarà guidata dalprofessor Alex Giordano, direttore scientifico diRural Hacke autore del volumeFoodSystem 5.0, la prima pubblicazione che intreccia agritech, dieta mediterranea e comunità. Nel libro, un intero capitolo è dedicato proprio allanuova piramide alimentare della Dieta Mediterranea, sviluppata dalla Cooperativa Nuovo Cilento, riconosciuta come modello di riferimento per i sistemi alimentari del futuro.
"Dall'Africa possiamo imparare che la vera innovazione nasce dalla resilienza delle comunità agricole che producono cibo anche in condizioni climatiche estreme - dice Giordano - Mettere in relazione la Cooperativa Nuovo Cilento e la Agrihouse Foundation significa costruire alleanze tra Sud del mondo capaci di generare modelli di innovazione rispettosi del Genius loci. È questa la visione diFoodSystem 5.0: scambiare reciprocamente pratiche, saperi e culture per un'agricoltura rigenerativa, che nutra le persone e custodisca i territori".
Fondata nel 1976 da Giuseppe Cilento, la Cooperativa conta oggi 450 soci e gestisce circa 3.000 ettari, ed è considerata un punto di riferimento per l'agricoltura biologica e cooperativa del Mezzogiorno.
"Settembre ai Fichi® Agrofesta 2025" è una manifestazione organizzata dall'associazione RigeneraMente ETS in collaborazione con la Coop. Nuovo Cilento di San Mauro Cilento e rappresenta una delle manifestazioni più amate e partecipate del territorio con il patrocinio del Comune di San Mauro Cilento e dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE
Ore 17:30
Mappe comunali delle comunità cilentane: nuovi progetti di biofattoria didattica
Incontro con dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado per presentare la proposta di creazione di mappe di comunità al fine di rappresentare i luoghi, la natura, il paesaggio e il patrimonio di saperi per le generazioni future.
A cura di Nicola di Novella, Giuseppe Cilento, Dario Mottula, Aldo Guariglia
Intervengono:
Antonello Di Gregorio, Coop. Nuovo Cilento
Giuseppe Coccorullo, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura Regione Campania
Michele Buonomo e Valerio Calabrese, Legambiente Campania
Manlio De Feo, Consorzio di Tutele Fico Bianco DOP Cilento
Vito D'Amato, Slow Food Condotta Gelbison
Alex Giordano, Rural Hack
Maurizio Agostino, Rete Humus
Sara Roversi, Future Food Institute
Emilio Buonomo e Salvatore Basile, Biodistretto Cilento
Niccoletta Bertucci, Cilento Lifestyle
presso Coop. Nuovo Cilento, loc. Ortale San Mauro Cilento (SA)
Ore 20:30
FI...COMINCIA!
Cerimonia di apertura della manifestazione
Il Fico Bianco del Cilento incontra i prodotti di eccellenza cilentani e italiani con l'assaggio di una forma di Parmigiano Reggiano DOP dell'azienda agricola Santa Rita, il pecorino dell'azienda Russo, il pane dell'azienda agricola La Petrosa, i vini e gli oli dei soci della Coop. Nuovo Cilento, i prodotti della rete di produttori UPBio, ABC Calabria e Rete Humus.
Alleanza dei Sud del Mondo: Africa e Cilento per i 50 anni della Cooperativa
In occasione del cinquantesimo anniversario, la Cooperativa Nuovo Cilento e la Agrihouse Foundation del Ghana daranno vita a uno scambio ufficiale di riconoscimenti. La fondatrice di Agrihouse, Alberta Akosa, conferirà un premio alla Cooperativa per il suo ruolo pionieristico nell'agricoltura rigenerativa del Mezzogiorno, mentre la Cooperativa assegnerà ad Akosa un riconoscimento per l'impegno nel promuovere innovazione e inclusione nelle comunità rurali africane. Alla cerimonia parteciperanno oltre 30 ricercatori del World Food Forum della FAO e della rete degli alumni di Rural Hack guidati dal prof. Alex Giordano, in un momento di dialogo internazionale sul futuro dei sistemi agroalimentari.
presso Piazza Matteo Cilento, Casalsottano, San Mauro Cilento (SA)
Dalle 21:30
Musica con i Caffeina Band
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
Ore 10:00
Il borgo di Casalsoprano: passeggiata tra storia, cultura e tradizione
Escursione alla scoperta di Casalsoprano, frazione di San Mauro Cilento, con visita a luoghi di interesse storico e culturale e sosta golosa e genuina presso "Casale Sirio"
Partenza da via Serra, di fronte al municipio di San Mauro Cilento (SA)
A cura dell'associazione Cilento Lifestyle
Dalle 21:30
Musica con Vincenzo Romano, il Cantore Pellegrino
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Ore 18:30
Il Fico Bianco del Cilento DOP: strategie di gruppo, di produzione e di crescita per nuovo prospettiva future del Consorzio di tutela
Il lavoro del Consorzio di tutela del Fico bianco del Cilento DOP sulle nuove possibilità economiche, di lavoro e di trasformazione per un prodotto sempre più volano di impresa e territorio.
A cura di Manlio De Feo, presidente del Consorzio e Daniele Buonocore dell'Università degli studi di Salerno
presso Coop. Nuovo Cilento, loc. Ortale, San Mauro Cilento (SA)
Dalle 21:30
Si balla con i Temèia Musica Popolare
SABATO 6 SETTEMBRE
Ore 10:00
Il borgo di Casalsottano: passeggiata tra storia, cultura e tradizione
Escursione alla scoperta di Casalsottano, frazione di San Mauro Cilento, con visita a luoghi di interesse storico e culturale e sosta golosa e genuina presso il Ristorante "Al Frantoio"
Partenza da piazza Notar Perillo, San Mauro Cilento (SA)
Ore 21:00
Cabaret con Franco Guzzo, il Maresciallo d'Italia!
presso Piazza Matteo Cilento
Dalle 22:00
Musica con i Kiepo' - Tarantella Road
Dalla mezzanotte
Vino e percoca party!
Convivialità, divertimento e musica con DJ Paolo Antonucci e DJ Pietro Guariglia
Piazza Matteo Cilento
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Ore 11:00
Il Fico Bianco del Cilento incontra i presidi Slow Food: tradizione, innovazione e territorio
Show cooking con Vincenzo Merola dell'agriturismo Isca delle Donne di Palinuro, Osteria Slow Food, in cui il Fico Bianco del Cilento fa da collante tra i presidi, i produttori e la filosofia di Slow Food.
presso Coop. Nuovo Cilento, loc. Ortale, San Mauro Cilento (SA)
Dalle 21:30
Musica con i RittAntico
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10062103
In occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, il Comune di Minori dedica una serata speciale ai bambini e alle loro famiglie. L'appuntamento è per venerdì 5 settembre, dalle ore 19.30 alle 22.30, in Piazza Maggiore Garofalo, con l'iniziativa "La Festa è per Noi", organizzata dall'amministrazione...
Tra il 4 e il 5 settembre, sono tre gli eventi in programma nell'ambito di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che vede insieme i comuni di Ravello, Angri, Corbara, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino e Tramonti e che, interconnettendo territori costieri e territori interni,...
Ancora una volta il Duomo di Scala ha fatto da cornice all'evento annuale che celebra l'impegno e il talento dei giovani studenti della Costiera Amalfitana, distintisi nell'Anno Scolastico 2024/2025 con il massimo dei voti alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Domenica 31 agosto si è svolta...
La comunità parrocchiale di Santa Maria delle Grazie di Montepertuso e Nocelle, a Positano, si prepara a vivere con devozione e partecipazione la tradizionale Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, un appuntamento che unisce fede e tradizione. Il programma prende il via venerdì 5 settembre alle ore...