Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerolaarte 2015, al via la quarta edizione / PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), sabato 23 maggio 2015 14:11:14
Gli eventi di "Agerolaarte", giunti alla quarta edizione, con la direzione artistica del professor Alberto Silvestri, hanno indubbiamente valorizzato culturalmente il territorio negli ultimi anni. L'entusiasmo creato dalla grande partecipazione di artisti (circa 50 in tre anni), ha fatto sì che si raggiungessero momenti culturali nuovi e qualificanti. Saranno 5 gli appuntamenti per l'edizione 2015, con 7 artisti che daranno vita, con tematiche e tecniche diverse e linguaggi ben definiti, ad una stagione culturale di alto livello.
Riportiamo di seguito il programma dell'evento che si svolgerà dal 28 maggio al 18 ottobre.
28 maggio - 21 giugno
Iole Capasso, Guido D'Apuzzo e Sandro Maddalena artisti della fotografia, coordinati e seguiti da Fabio Donato. Pur essendo giovani la loro bravura è conosciuta nell'ambito territoriale e nazionale. Diplomati all'Accademia delle Belle Arti di Napoli sotto la guida del maestro Fabio Donato.Il linguaggio esplicito del loro bianco- nero ha dato vita ad interessanti momenti culturali, arricchendo gallerie e luoghi d'arte.
25 giugno - 19 luglio
Maestro Antonio Fomez, definito un grande della POP-ART italiana. La sua fama ha ormai varcato i confini dell'Europa esponendo dall'America al Giappone e, mi è difficile elencare le migliaia di performance che ha prodotto in tutto il mondo. Di lui hanno scritto i più grandi intellettuali, da Calvesi a Senesi, da Argan a Sanguineti.
25 luglio - 16 agosto
Maestro Ahmad Alaa Eddin siriano, astrattista di fama internazionale. Le sue partecipazioni agli eventi e i suoi interventi cromatici hanno suscitato vivo interesse. Molto conosciuto in ambito nazionale per le sue ricerche sull'astrattismo. Vive e lavora nella zona vesuviana.
20 agosto - 13 settembre
Maestro Saav Zecchino scultore di Benevento. Interessanti i suoi allestimenti, si è affermato in campo nazionale arricchendo gli spazi espositivi con le sue opere e composizioni. Le sculture-installazioni hanno suscitato interesse rendendolo artefice di un linguaggio nuovo e di grande valore culturale.
19 settembre - 18 ottobre
Maestro Ugo Cordasco architetto, scultore e designer. Interessante artista che modificando lo spazio visibile con i suoi oggetti - sculture ha dato vita ad un percorso culturale di grande valore. Le sue opere-istallazioni hanno creato un linguaggio nuovo ed interessante. Le sue opere fanno parte ormai di collezioni e di gallerie d'arti.
Come si evince dalla descrizione e della qualità degli artisti, il 2015 sarà ricordato come l'anno del "Contemporaneo". Artisti di fama internazionale lasceranno di sicuro un segno indelebile della loro presenza e del loro valore artistico qualificando questo territorio che, ne rivendica finalmente la centralità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106817103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...