Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via la 71esima edizione del Ravello Festival
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 giugno 2023 13:39:19
Domenica 2 luglio (ore 20), la musica torna ad essere protagonista su uno dei palcoscenici più belli del mondo, quello del Belvedere di Villa Rufolo, con il concerto che aprirà la 71esima edizione del Ravello Festival.
È Richard Wagner, come da oramai consolidata tradizione, a dare inizio ad una stagione che vedrà alternarsi grandi orchestre, grandi direttori e grandi solisti, talenti italiani ed eccellenze campane premiando lo sforzo di tutta la struttura organizzativa di un Festival firmato da Alessio Vlad, con un cartellone ampio e dall’offerta differenziata, ricco di produzioni ed esclusive appositamente pensate per il pubblico della Città della musica. Sarà Andrey Boreyko, direttore d’orchestra nato a San Pietroburgo e con una ricca carriera internazionale, a salire sul podio del concerto inaugurale.
Boreyko dirigerà la ORF Radio-Symphonieorchester Wien, l'Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna in un programma totalmente dedicato alle composizioni del nume tutelare del Festival (Preludio de I maestri cantori di Norimberga, l’Ouverture diRienzi, i preludi dell’atto I e dell’atto III di Lohengrin, l’Ouverture de L'olandese volantee una serie di estratti dalParsifal). Concerto wagneriano che non vuole essere solo una consuetudine ma un indirizzo caratterizzante, ancor più delle passate edizioni, il programma del Ravello Festival.
È importante segnalare, infatti, anche un’altra data: quella del 20 agosto con la Dresdner Festspielorchestere il Concerto Köln, diretti da Kent Nagano (produzione in collaborazione con il Summer Festival di Lucerna in esclusiva per l’Italia) quando sul palco del Belvedere di Villa Rufolo ritornerà l’esecuzione integrale, in forma di concerto, di un’opera di Wagner dopo 26 anni da quel memorabile Parsifal diretto da Gergiev con Placido Domingo protagonista.
Ascoltare, e nel nostro caso anche vedere, un concerto a Ravello vuole essere una esperienza unica anche perché Il Ravello Festival è innanzitutto Ravello, ovvero sito meraviglioso in cui si definisce un inimitabile rapporto tra musica e paesaggio. "Una magia che rende indimenticabile ogni esibizione in un luogo unico che appartiene non solo a noi tutti ma alla storia della nostra civiltà", scrive Alessio Vlad. "Uno scenario naturale di unico fascino", aggiunge il presidente della Fondazione Ravello Dino Falconio, che quest’anno farà da cornice a un programma "che rispecchia in pieno la tradizione della nostra rassegna e introduce elementi innovativi nel giusto connubio fra Memoria e Futuro, che spesso sono i poli, fra i quali gioca l’Arte".
Il Ravello Festival è Il Ravello Festival è sostenuto dallaRegione Campaniae dalMiC.
www.ravellofestival.com| Tel. 089 858422 |boxoffice@ravellofestival.com
Domenica 2 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
ORF Radio-Symphonieorchester Wien
DirettoreAndrey Boreyko
Produzione Ravello Festival
Posto unico € 50
Programma
Richard Wagner
Die MastersingerPreludio
Rienzi, Ouverture
Lohengrin, Preludio Atto I, Preludio Atto III
Die Fliegende Hollander, Ouverture
Parsifal, estratti sinfonici
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107321100
Dopo il rinvio dello scorso 23 agosto a causa dell'allerta meteo, Furore è pronto a regalare emozioni con "Il borgo che racconta storie", lo spettacolo teatrale itinerante e immersivo che illuminerà il Parco della Pellerina venerdì 19 settembre 2025, a partire dalle ore 19. Nel suggestivo scenario del...
Tutti in campo, sabato 20 settembre, dalle ore 10 alle ore 18, presso l'area antistante la Scuola Don Bosco, con 8ª edizione di Cavathlon, organizzato dalla Cooperativa Sociale Cava Felix e dal Centro Sportivo Italiano di Cava de' Tirreni, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli. Tanti gli sport...
È giunto alla IX edizione il Premio Mamma Lucia alle donne coraggio. Nato dalla volontà di celebrare e onorare le azioni e l'ideale di Lucia Apicella, da tutti nota come mamma Lucia, il riconoscimento mira a far conoscere quelle azioni, anche apparentemente piccole, che le donne spesso compiono quotidianamente,...
Di Emilia Filocamo Marco Rizzo ha la sua Felitto tutta negli occhi e nel sorriso aperto, sincero: sembra quasi di intravedere il paese, i contrafforti, i campi, il modo in cui si alternano gli alberi di ulivo, l'intreccio nodoso dei tronchi. La sua gioia, quando comincia una degustazione, arriva diretta,...