Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via la prima edizione del "Gran Tour Sorrento Walks": 15 chilometri di camminate, sospesi tra terra e mare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 9 giugno 2023 13:40:21
Tre camminate per chiudere il periodo primaverile e salutare l'arrivo dell'estate, quelle proposte da Sorrento Walks, il progetto promosso dal Comune di Sorrento e realizzato da Penisolaverde dedicato agli amanti del trekking e della natura.
Si parte sabato 10 giugno con l'itinerario numero 22 denominato "I borghi della Valle di Sorrento", con durata di 3 ore, partenza alle ore 16 da piazza Tasso, nei pressi della statua di Torquato Tasso e con possibilità di visitare un agrumeto in località via Cala, in uno dei momenti migliori: la fruttificazione dei limoni. Qui si potrà anche degustare, con l'aiuto di un'assaggiatrice professionista, di uno degli oli premiati al Sirena d'Oro, il premio dedicato agli oli extravergine d'oliva italiani a marchio Dop e Igp, organizzato dal Comune di Sorrento e dall'Associazione Italia Olivicola.
Sabato 17 giugno, l'atteso appuntamento con la prima edizione del Gran Tour Sorrento Walks, una passeggiata ad anello di 15,5 chilometri, che unisce tratti più o meno lunghi di sei diversi itinerari del Progetto Tolomeo 2021, ideato dal cartografo Giovanni Visetti. In partenza da Sorrento, alle ore 10, da piazza Andrea Veniero, si affronta la storica via 'e miezo dell'itinerario numero 13, fin quasi al centro di Massa Lubrense, per poi passare all'altro classico collegamento di Montecorbo con l'itinerario numero 23. Sfruttando la bretella di Prasiano si torna in territorio sorrentino e si raggiunge Priora, da dove si andrà a Sant'Agata sui due Golfi, seguendo il tracciato della vecchia pedonale di Acquacarbone, lungo l'itinerario numero 15, collegamento principale fra le due frazioni prima della realizzazione del Nastro Verde verso la metà del secolo scorso. Dopo un'opportuna sosta nel centro collinare, si sfrutterà per intero il panoramico itinerario numero 16, passaggio unico e oggi semisconosciuto verso i borghi collinari di Sorrento. Si seguirà quindi il relativo circuito dell'itinerario numero 22, fino al centro, passando per Baranica e le "sciuscelle" per chiudere l'anello con la parte nord del giro delle mura e delle dell'itinerario numero 11. L'iniziativa è promossa in collaborazione con la Pro Loco due Golfi e con Camminate.
Domenica 18 giugno, con partenza alle ore 10 da piazza Andrea Veniero, camminata di presentazione del progetto "Osserva Sorrento", lungo l'itinerario numero 11, della durata di 2 ore e mezza, in collaborazione con il Cmea, il Centro Meridionale di Educazione Ambientale, alla scoperta di luoghi poco conosciuti che hanno segnato importanti momenti della storia millenaria del territorio della penisola sorrentina.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103113107
La musica, i balli e gli strumenti della tradizione campana tornano protagonisti a Maiori con l'iniziativa "Incontri con le tradizioni", un progetto culturale aperto a tutte le età promosso dal Circolo Anspi San Pietro in Posula, in collaborazione con il gruppo musicale "Song rò Sud" e con il patrocinio...
Si è conclusa con grande partecipazione e successo la 48ª edizione della Festa della Castagna, uno degli eventi più attesi dell'autunno in Costiera Amalfitana. Una manifestazione che, ancora una volta, ha saputo unire tradizione E gusto, riconfermandosi come un appuntamento centrale nella vita culturale...
Prende il via oggi il DIGITAL MEET 2025, il più grande festival italiano sull'alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, promosso da Fondazione Comunica e giunto alla sua tredicesima edizione. Anche quest'anno, per il sesto anno consecutivo, la Fondazione Saccone è antenna campana dell'iniziativa,...
A partire da mercoledì 22 ottobre 2025, prende il via a Maiori un'interessante iniziativa dedicata alla valorizzazione della musica e della cultura popolare campana. Il Circolo Anspi San Pietro in Posula, con il patrocinio del Comune di Maiori e in collaborazione con la band "Song rò Sud", organizza...