Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi: dal 26 al 29 aprile va in scena il realismo di Scarpetta con "Miseria e Nobiltà"
Inserito da (ranews), martedì 17 aprile 2018 22:05:15
Umorismo e realismo in scena, dal 26 al 29 aprile, ad Amalfi, con "Miseria e nobiltà", celebre commedia in tre atti scritta in napoletano da Eduardo Scarpetta nel 1887. Ad interpretarla due vive realtà del territorio: l'Associazione Pensionati "Orizzonti Sereni" e l'Associazione "Filodrammatica Amalfitana". L'appuntamento è al Salone del Centro Mons. E. Marini di Amalfi, a partire dalle 19.
L'opera ha come protagonista Felice Sciosciammocca, ma la trama gira attorno all'amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, un cuoco arricchito. Il ragazzo è però ostacolato dal padre, il marchese Favetti, che è contro il matrimonio del figlio per via del fatto che Gemma è la figlia di un cuoco. Eugenio si rivolge quindi allo scrivano Felice per trovare una soluzione. Felice e Pasquale, un altro spiantato, assieme alle rispettive famiglie, si introdurranno a casa del cuoco fingendosi i parenti nobili di Eugenio. La situazione si ingarbuglia poiché anche il vero Marchese Favetti è innamorato della ragazza, al punto di frequentarne la casa sotto le mentite spoglie di Don Bebè. Il figlio, scopertolo e minacciatolo di rivelare la verità, lo costringerà a dare il suo consenso per le nozze.
Prevendita tutti i giorni dalle 10 alle 12 presso la sala don Andrea Colavolpe (adiacente la chiesa di san Benedetto).
Per informazioni e prenotazioni: 3398960414
Fonte: Il Vescovado
rank: 108519103
Si è svolta ieri sera, sabato 2 agosto, presso il Teatro del Mare del porto turistico di Maiori, una delle tappe dell’edizione 2025 del concorso nazionale di bellezza Miss Gocce di Stelle, che ha trasformato ancora una volta la suggestiva location costiera in un elegante palcoscenico all’aperto. La serata,...
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...