Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Francesco Solano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani: alla 19esima edizione di "..incostieraamalfitana .it" la presentazione di "Gli Squallor - il documentario"

Eventi e Spettacoli

“Era meglio quando c’erano gli Squallor?” è il quesito a cui proveranno a rispondere Carla Rinaldi e Michele Rossi, registi de “GLI SQUALLOR - il documentario”

Atrani: alla 19esima edizione di "..incostieraamalfitana .it" la presentazione di "Gli Squallor - il documentario"

Irriverenti, goliardici, dissacranti, forse anche sovversivi, Alfredo Cerruti e Gaetano (Totò) Savio, napoletani, Giancarlo Bigazzi, fiorentino, Daniele Pace, milanese, hanno caratterizzato non solo gli inizi degli anni ‘70 con canzoni, e altro, dai testi particolarmente demenziali, e spesso grotteschi, ma da “38 luglio”, memorabile disco d’esordio, in poi, hanno dato il via ad uno dei fenomeni musicali, sociali, culturali, più incredibili della nostra storia recente

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 luglio 2025 05:58:32

"Era meglio quando c'erano gli Squallor?" è il quesito a cui proveranno a rispondere Carla Rinaldi e Michele Rossi, registi de "GLI SQUALLOR - il documentario", che sarà proiettato in versione integrale, in due serate, allo Scoglio a pizzo di Atrani, giovedì 10 e venerdì 11 luglio, dalle ore 20.15, nell'ambito della penultima settimana del 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo.

Irriverenti, goliardici, dissacranti, forse anche sovversivi, Alfredo Cerruti e Gaetano (Totò) Savio, napoletani, Giancarlo Bigazzi, fiorentino, Daniele Pace, milanese, hanno caratterizzato non solo gli inizi degli anni ‘70 con canzoni, e altro, dai testi particolarmente demenziali, e spesso grotteschi, ma da "38 luglio", memorabile disco d'esordio, in poi, hanno dato il via ad uno dei fenomeni musicali, sociali, culturali, più incredibili della nostra storia recente. Sono 54 anni infatti che il loro successo non tramonta. E i motivi di questo fascino che ancora oggi coinvolge generazioni diverse tra loro cercano di raccontarli, nel documentario dedicato proprio a Gli Squallor, tra gli altri, Diego Abatantuono, Renzo Arbore, Gianni Bella, Orietta Berti, Giancarlo Bigazzi, Stefano Bollani, Achille Bonito Oliva, Claudio Bonivento, Nino Buonocore, Franco Califano, Caparezza, Alfredo Cerruti, Vinicio Capossela, Franco Crepax, Gigi D'Alessio, Tullio De Piscopo, Peppino Di Capri, Don Backy, Nino Frassica, Freak Antoni degli Skiantos, Il Giardino dei Semplici, Enzo Gragnaniello, Peppe Lanzetta, Mario Lavezzi, Lillo & Greg, Mara Maionchi, Marco Masini, Gianni Nazzaro, Matteo Pace, I Pooh, Alberto Radius, Raiz degli Almamegretta, Massimo Ranieri, Gaetano Savio, Jacqueline Savio, Nina Soldano, Rocco Tanica degli Elio e le storie tese, Little Tony, Federico Zampaglione. Al termine della proiezione della seconda parte de "GLI SQUALLOR - il documentario" venerdì 11 luglio la "terrazza sul mare" dello Scoglio a pizzo si trasformerà in una passerella per modelli/modelle che indosseranno capi di abbigliamento streetwear del brand "3Sides" di Baronissi. Un brand interamente ispirato al nostro Paese, e intrinsecamente legato all'ambiente cittadino, che cattura lo spirito delle strade, con un tocco di audacia ed originalità, che riflette l'energia delle metropoli. In chiusura di serata si tornerà al "cinema" con la proiezione di "Amina", il corto italiano di Serena Tondo che ha vinto la XII edizione del Fabriano Film Fest, uno dei più importanti festival del cortometraggio mondiale. Sarà anche l'occasione per Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana .it, di ricordare l'attrice Valentina Tomada, direttrice artistica e motore instancabile, con il marito Eugenio Casadio Tarabusi, del Fabriano Film Fest, evento gemellato con la Festa del Libro in Mediterraneo.

Gemellaggi, ben 44 ad oggi da Milano alla Sicilia, che animeranno "La Notte dei Festival" sabato 12 luglio sempre ad Atrani.

Per saperne di più consultare la pagina facebook @incostieraamalfitana.it o su Instagram incostieraamalfitana.it, o contattando il numero telefonico della Direzione del festival 3487798939.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10006104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Cetara torna “La Notte delle Lampare”: dal 31 luglio al 2 agosto 2025 la 48ª edizione dell’evento più atteso dell’estate

Cetara si prepara ad accendere il cuore dell’estate con la 48ª edizione de "La Notte delle Lampare", in programma dal 31 luglio al 2 agosto 2025. Un evento ormai iconico per la Costiera Amalfitana, che celebra la tradizione marinara del borgo con tre serate tra musica, gastronomia e cultura del mare....

Eventi e Spettacoli

Ravello, standing ovation per Harding e l’Accademia di Santa Cecilia a Villa Rufolo

Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...

Eventi e Spettacoli

Monica Rispoli in concerto al Nocera Jazz Festival il 15 luglio

Sarà Monica Rispoli la protagonista del prossimo appuntamento del Nocera Jazz Festival, in programma martedì 15 luglio 2025 alle ore 21:00 presso la Villa Comunale di Nocera Inferiore. L'ingresso è gratuito. Talentuosa cantante e chitarrista, Monica Rispoli è laureata in chitarra classica presso il Conservatorio...

Eventi e Spettacoli

Maiori: all’anfiteatro del porto va in scena “ODISSEA - L’Incendio di Troia e l’Inizio del Viaggio”

Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno