Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBlue Economy e pesca sostenibile: a Cetara arrivano Ministro Bellanova e governatore De Luca

Eventi e Spettacoli

Blue Economy e pesca sostenibile: a Cetara arrivano Ministro Bellanova e governatore De Luca

Inserito da (redazionelda), domenica 8 dicembre 2019 16:03:11

A Cetara una tavola rotonda alla presenza delle più alte istituzioni politiche del territorio europeo, nazionale e locale per parlare di pesca, Blue Economy e sostegno alle comunità locali del Mediterraneo.

Domani, lunedì 9 dicembre, a partire dalle 9:30, nella sala "Mario Benincasa", tavola rotonda dal titolo"Blue Economy: la pesca sostenibile, motore per lo sviluppo delle comunità locali del Mediterraneo".

Hanno annunciato la loro presenza, tra gli altri, il Ministro Politiche Agricole, Agroalimentari e Pesca Teresa Bellanova e il governatore della Campania Vincenzo De Luca (programma completo in basso).

L'incontro è organizzato nell'ambito del PO FEAMP Campania 2014/2020 dal FLAG Approdo di Ulisse (con il patrocinio del Comune di Cetara), sostenitore della piccola pesca costiera artigianale, della Blue Economy e della pesca sostenibile, consapevole di affrontare le grandi sfide degli ultimi tempi, attraverso un migliore coordinamento istituzionale tra i diversi livelli di governancee con una maggiore concentrazione delle risorse disponibili. Gli obiettivi primari e le azioni strategiche del Piano d‘Azione del FLAG, riconducibili ai temi del turismo sostenibile, dell'innovazione delle filiere produttive locali e di diversificazione economica connessa ai mutamenti nel settore della pesca, finora, hanno consentito al territorio della Penisola Sorrentina ed Amalfitana di costruire un ampio quadro di opportunità.

Su queste premesse, il primo appuntamento verterà, principalmente, sui temi della sensibilizzazione e della formazione degli addetti ai lavori nell'ambito dell'area marittima, al fine di porre le basi per la costruzione fattiva di un ampio quadro di opportunità, nel futuro prossimo, con lo scopo di convergere, sinergicamente, stakeholder pubblici e privati del settore.

«Le basi che in questo seminario andremo a proporre, saranno quelle sulle quali porremo le fondamenta per la costruzione di un futuro migliore per il nostro territorio, le nostre coste e la nostra risorsa mare che, per l'area costiera dei ventidue comuni del FLAG, rappresenta una importante opportunità di sviluppo economico e di "conservazione" del patrimonio culturale locale» -spiega il presidente del Flag e sindaco di Cetara,Fortunato Della Monica.«In questo contesto, sono sicuro che gli addetti ai lavori saranno disponibili a confrontarsi sull'introduzione di nuove misure attuative e ad attivare una maggiore collaborazione che porti benefici, non solo a chi è attore principale, ma anche alle attività complementari a sostegno delle politiche per il coinvolgimento delle generazioni future».

Alla prima parte della giornata, incentrata sul dibattito e sulla situazione attuale in cui versa la pesca e tutte le attività a essa collegate, seguirà un momento dedito alla condivisione di esperienze olfattive, gustative, tattili e visive che si svolgerà presso la Torre Vicereale.

«Per questo motivo, abbiamo pensato di dedicare l'intera giornata alla celebrazione del mare in tutte le sue forme e, con il contributo dell'Associazione per La Valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, poter assistere alla spillatura della Colatura di Alici di Cetara, che cade in questo periodo specifico, per degustare le eccellenze gastronomiche del territorio e visitare il "Museo Cantina della Colatura", uno spazio dedicato interamente alla pesca che ci rende orgogliosi, assieme a tutti i cetaresi» conclude Della Monica.

PROGRAMMA

Indirizzi di saluto:

Dott. Fortunato Della Monica- Presidente del FLAG e Sindaco di Cetara

On. Piero De Luca- Parlamentare, Componente Commissione Politiche Europee

 

Interventi:

Dott. Filippo Diasco- Direttore Generale Agricoltura e Pesca - Regione Campania

Dott. Riccardo Rigillo- Direttore Generale Pesca Marittima - Mipaaf

On. Giosi Ferrandino-Vice Presidente Commissione Pesca, Parlamento Europeo

 

Conclusioni:

On. Vincenzo De Luca- Presidente della Giunta Regionale della Campania

On. Teresa Bellanova- Ministro Politiche Agricole, Agroalimentari e Pesca

 

Ore 11.30 - Torre Vicereale

Cerimonia della spillatura della Colatura delle Alici di Cetara

Visite guidate al Museo Cantina

Degustazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio

 

FLAG APPRODO DI ULISSE

Il FLAG Approdo di Ulisse sostiene la piccola pesca costiera artigianale, attraverso iniziative di sviluppo dal basso che si basano sui principi dellaBlue Economye della pesca sostenibile.

Gli obiettivi primari e le azioni strategiche del proprio Piano d‘Azione, individuabili in tre ambiti tematici (Turismo sostenibile, innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali e diversificazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca), hanno consentito al territorio di riferimento, in questo scorcio di programmazione, di costruire un ampio quadro di opportunità.

Questo percorso, se da un lato comincia a determinare degli interessanti sviluppi nella vita quotidiana di tanti operatori locali, dall'altro ci ha restituito la consapevolezza che le grandi sfide dei nostri tempi hanno bisogno di un migliore coordinamento istituzionale tra i diversi livelli digovernancee di una maggiore concentrazione delle risorse disponibili.

In questa cornice, è auspicabile che sempre di più le energie deglistakeholderpubblici e privati del settore convergano in modo deciso verso iniziative orientate al monitoraggio dell'ecosistema marino ed alla salvaguardia degli habitat naturali, attraverso delle policy che prevedono tra l'altro:

- l'impiego di strumentazioni non troppo invasive, fondamentali alla salvaguardia delle aree di prelievo;

- l'educazione e la formazione degli attori al rispetto del periodo di pesca e maturità sessuale del pescato;

- la riduzione degli sprechi e delle catture di animali diversi da quelli che si cercano;

- favorire la conoscenza della biodiversità locale e del pescato di stagione, con particolare attenzione all'educazione delle giovani generazioni;

- la riduzione al minimo dell'utilizzo di materiale non biodegradabile, avviando una riconversione energetica delle flotte e disincentivando le attività umane che impattano negativamente sulla risorsa mare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105313102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Sorrento il convegno "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie"

Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...

Eventi e Spettacoli

Missione in Croazia del Comune di Sorrento nel segno della musica

I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare celebra la lettura: sei incontri con gli autori alla Torre Bianchi

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Eventi e Spettacoli

Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025, i vincitori saranno svelati il 14 maggio alla Sala Stampa della Camera dei Deputati

I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno