Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“C’eravamo tanto amati”: all’Unisa convegno sulla società italiana degli anni '70 tra cinema, musica e televisione
Inserito da (ilvescovado), lunedì 16 ottobre 2017 20:23:32
Dal 18 al 20 ottobre presso l'Università degli Studi di Salerno si svolgerà il Convegno internazionale di studi dedicato alla memoria di Ettore Scola dal titolo "C'eravamo tanto amati, la società italiana degli anni settanta tra storia, cinema, musica e televisione". L'iniziativa rientra nell'ambito di FILMIDEA ed è promossa dai Dipartimento di Studi Umanistici, di Scienze del Patrimonio Culturale e di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione.
La tre giorni, a cura di Pietro Cavallo, Pasquale Iaccio e Margherita Platania, prenderà il via martedì 18 ottobre nell'Aula Giuseppe Imbucci alle 14 con la proiezione del film "Ridendo e scherzando" di Paola e Silvia Scola cui seguiranno, a partire dalle 15.30, i saluti del Rettore Aurelio Tommasetti, Annibale Elia, Direttore del DISPSC, Rosa Maria Grillo, Direttore del DIPSUM e Maria Giovanna Riitano, Direttore DISPAC.
Ad arricchire il programma della prima giornata la presenza di Silvia Scola, figlia del compianto regista scomparso nel gennaio dello scorso anno, che nel 1974 realizzò il film interpretato da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Aldo Fabrizi. Proprio a questa commedia, capolavoro senza tempo, FILMIDEA si è ispirata per offrire uno spaccato dell'Italia negli anni '70 attraverso il contesto storico, i film al cinema, le canzoni, i programmi televisivi e radiofonici più significatici di quel periodo attraverso le relazioni degli studiosi provenienti da varie università italiane.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105921109
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...