Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni: 1° novembre si inaugura la mostra dedicata all'ex sindaco Giuseppe Trara Genoino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 23 ottobre 2025 10:33:23

Nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del sindaco di Cava de' Tirreni Giuseppe Trara Genoino, sabato 1° novembre alle ore 18.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, in corso Umberto I n.167, verrà inaugurata la mostra "Giuseppe Trara Genoino e la città di Cava de' Tirreni nel bicentenario della nascita. 1825-2025".
Il progetto, che comprende anche una cartolina commemorativa ed una pagina web, ha avuto inizio il 12 aprile scorso con una manifestazione commemorativa presso il Palazzo di Città.
Organizzata dal Comune di Cava de' Tirreni e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un sindaco che ha profondamente trasformato la città, diventando persona di primo piano della politica locale, regionale e nazionale, la mostra, patrocinata dal Centro studi per la storia di Cava de' Tirreni, dai Comuni di Positano e Sala Consilina e dalla Provincia di Salerno, si terrà dal 1° al 16 novembre presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, in corso Umberto I n.167 e successivamente presso la Biblioteca Comunale "Can. A. Avallone" in viale G. Marconi 54. Realizzata grazie al contributo di storici locali, è composta di 40 pannelli descrittivi aventi per argomento anche aspetti inediti: come l'impegno profuso per il Comune di Positano, che gli permise di riceverne la cittadinanza, oltre l'intitolazione di una strada, la carica di Regio Commissario Straordinario del Comune di Sala Consilina, ricevuta nel corso dell'anno 1889. Fu Sindaco di Cava dal 1861 al 1869 e dal 1876 al 1884. II Teatro Municipale, la Villa Comunale, la biblioteca, l'apertura di strade, gli innumerevoli lavori pubblici, lo sfruttamento delle sorgenti e la repressione del brigantaggio sono solo alcune tra le più salienti opere della sua Amministrazione.
Nato il 12 aprile 1925, quando morì, il 26 agosto 1900, il giornale "Il Mattino" scrisse: "Lasciò orme imperiture della sua savia amministrazione, eseguendo innumerevoli e pregevoli opere pubbliche. Amministrò il patrimonio comunale con rara avvedutezza, raggiungendo un equilibrato pareggio, togliendo moltissimi debiti al Comune, senza aggravio di tasse. Ogni ordine di cittadini trovò in lui il consigliere affettuoso e il protettore giusto...".
Fonte: Il Portico
rank: 10853104
Il rombo dei motori torna a risuonare tra le curve che abbracciano il golfo di Salerno: la 38ª edizione dello Slalom Salerno-Croce di Cava è pronta a infiammare il weekend del 25 e 26 ottobre, confermandosi una delle gare più attese e spettacolari del panorama automobilistico del Sud Italia. La manifestazione,...
Si terrà il 28 ottobre prossimo, dalle ore 17 alle 19, presso il Green Hub (Via Carmine Consalvo 38, frazione di San Pietro) il Tavolo Operativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), promosso da Osservatorio CER Italia, in collaborazione con Legambiente - Terra Metelliana e con il patrocinio...
La fantasia torna protagonista a Villa Fondi con l'attesissimo appuntamento "Mattoncini in Villa", in programma dal 24 al 26 ottobre 2025, a Piano di Sorrento (Napoli). Tre giorni dedicati all'immaginazione, al gioco e alla creatività con i celebri mattoncini LEGO®️, in un evento promosso dal Comune...
Venerdì 24 e sabato 25 ottobre, il teatro Tasso di Sorrento ospita la 30ma edizione del Premio Penisola Sorrentina, patrocinato dal Comune di Sorrento e presieduto da Mario Esposito. Oggi, alle ore 19, è prevista la cerimonia inaugurale con la partecipazione dell'attrice Violante Placido, madrina della...