Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Gerardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de’ Tirreni, al via prima edizione dello "Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari"

Eventi e Spettacoli

Presentata ieri , mercoledì 1 ottobre, a Palazzo di Città Cava de’ Tirreni la prima edizione dello Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari, in programma fino al 4 ottobre 2025.

Cava de’ Tirreni, al via prima edizione dello "Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari"

Il festival patrocinato dalla Regione Campania e sostenuto dal Comune di Cava de’Tirreni, organizzato dall’associazione Nessuno e Centomila con la collaborazione della Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, gode del sostegno della Camera di Commercio di Salerno e il patrocinio della Confesercenti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 ottobre 2025 08:21:14

Presentata ieri , mercoledì 1 ottobre, a Palazzo di Città Cava de' Tirreni la prima edizione dello Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari, in programma fino al 4 ottobre 2025.

Il festival patrocinato dalla Regione Campania e sostenuto dal Comune di Cava de'Tirreni, organizzato dall'associazione Nessuno e Centomila con la collaborazione della Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, gode del sostegno della Camera di Commercio di Salerno e il patrocinio della Confesercenti.

Lo Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari, rappresenta un appuntamento di rilievo per la città e per la Campania, non solo come vetrina culturale, ma come laboratorio di crescita e confronto per le nuove generazioni. La rassegna rende omaggio a Elvira Coda Notari, prima regista donna in Italia, per i 150 anni dalla sua nascita, attraverso proiezioni, laboratori e incontri.

Il programma si è aperto ieri con la conferenza stampa inaugurale presso la Sala di rappresentanza di Palazzo di Città. La giornata è proseguita con una ricca serie di appuntamenti: laboratori di recitazione e trucco cinematografico, incontri con professionisti del settore come Pasquale Falcone, Anna Casaburi, Rocco Marra, Umberto Scipione, Rossella Aprea, Marianna De Martino, Andrea Adinolfi, Francesco della Calce e Onofrio Brancaccio, oltre a proiezioni di cortometraggi italiani e internazionali e momenti di riflessione sull'eredità culturale della Notari. La serata inaugurale, cominciata alle ore 19, ha ospitato l'incontro "Perché ricordare Elvira Coda Notari", con gli interventi del giornalista Gianluca Cicco, del consigliere comunale Federico De Filippis, del presidente del Forum dei Giovani Fabrizio Fiorillo e della vicepresidente di Macass APS Sara Santoriello.

A seguire, la suggestiva proiezione del film 'A Santanotte, uno dei tre lungometraggi della Notari giunti fino a noi, con sonorizzazione dal vivo affidata al talento di Lilia Krav al pianoforte e Olga Virlan al violoncello. La serata si è conclusa con un emozionante incontro con Antonella Di Nocera, presidente del Comitato Elvira Notari 150 anni, e Francesco Della Calce, critico cinematografico e direttore artistico della Fondazione Gagliardi Marino Angeloni, seguito da un omaggio a Patrizia Reso curato da Flavia Amabile e Paola Taglè.

Il programma prevede le proiezioni dei docufilm realizzati da Valerio Ruiz su Elvira Coda Notari e da Andrea D'Ambrosio intitolato "'A Chiana". Grande spazio è riservato al mondo della scuola, con i cortometraggi finalisti del concorso, realizzati dagli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia, che verranno proiettati giovedì 2 ottobre presso l'I.S.S. "Della Corte-Vanvitelli" e presso la School of International Studies, e venerdì 3, presso l'I.S.S. "Della Corte-Vanvitelli". Le proiezioni dei cortometraggi finalisti, realizzati da filmmaker italiani e stranieri, si terranno tutti i giorni presso il Teatro Comunale Barba.

Il pomeriggio di sabato 4 ottobre, l'attore Palma d'Oro a Cannes Marcello Fonte, incontrerà al Teatro Comunale Barba, i ragazzi che avranno partecipato ai laboratori di recitazione del M° Andrea Adinolfi. Il festival si chiuderà sabato 4 ottobre con la Cerimonia di Premiazione presso i Giardini di Palazzo San Giovanni condotta dalla presentatrice Titta Masi affiancata da Mico Saad, membro della giuria dei Golden Globe, con la presenza della madrina del festival, l'attrice Irene Maiorino, e numerosi ospiti dal mondo del cinema, della musica e dello spettacolo, il tutto sotto la direzione artistica del regista Onofrio Brancaccio.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10213105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

GENSY 2025, tre giorni tra cibo, vino e ospitalità: Palermo capitale del “ben-essere”

Palermo, 2 ottobre - Dal 7 al 9 novembre 2025, Palermo ospiterà GENSY, il congresso biennale ideato e organizzato da La Sicilia di Ulisse, che da oltre vent'anni riunisce 52 eccellenze siciliane - tra ristoranti, pasticcerie storiche, hotel di charme - e 21 cantine partner. A partire da questa edizione,...

Eventi e Spettacoli

“Qui canto io”: a Praiano una mostra racconta Eduardo Scarpetta paroliere musicale

Un Eduardo Scarpetta inedito, paroliere musicale e non solo grande commediografo. È questo il cuore della mostra "Qui canto io", che sarà inaugurata a Praiano (Sa) sabato 4 ottobre 2025, nella cappella dell'ex Congrega del Rosario in piazza San Luca. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Bideri, con...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, sabato al Parco urbano “David Sassoli” la posa della prima pietra della Torre della Pace

Si terrà sabato 4 ottobre, alle ore 10.45, al Parco urbano "David Sassoli" di Cava de' Tirreni, la cerimonia di posa della prima pietra della Torre della Pace, ideata dall'Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de' Tirreni nell'ambito delle attività del Festival delle Torri. L'opera, che richiama l'antica...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 4 ottobre un concerto di flauti sul Sentiero degli Dei

Torna l'appuntamento con la rassegna "I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei", che sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11 porterà la magia della musica classica lungo uno dei percorsi naturalistici più affascinanti della Costiera Amalfitana. La location scelta è la Piazzetta della Chiesa di Santa...