Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Angeli custodi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGENSY 2025, tre giorni tra cibo, vino e ospitalità: Palermo capitale del “ben-essere”

Eventi e Spettacoli

Dal 7 al 9 novembre Palermo ospita il congresso biennale de La Sicilia di Ulisse

GENSY 2025, tre giorni tra cibo, vino e ospitalità: Palermo capitale del “ben-essere”

Dibattiti, cene d’autore e una grande festa di street food all’Orto Botanico: il nuovo congresso de La Sicilia di Ulisse unisce enogastronomia, cultura e solidarietà, con un’importante iniziativa benefica a sostegno di associazioni impegnate sui disturbi alimentari

Inserito da (Admin), giovedì 2 ottobre 2025 19:51:43

Palermo, 2 ottobre - Dal 7 al 9 novembre 2025, Palermo ospiterà GENSY, il congresso biennale ideato e organizzato da La Sicilia di Ulisse, che da oltre vent'anni riunisce 52 eccellenze siciliane - tra ristoranti, pasticcerie storiche, hotel di charme - e 21 cantine partner. A partire da questa edizione, l'Associazione ha scelto di dare al congresso un nome che lo identificherà negli anni: GENSY.

 

GENSY nasce dalla radice latina gens, che significa popolo, stirpe, comunità. Un termine che richiama il valore delle radici ma che, con il suo suono morbido e internazionale, rappresenta un invito a guardare oltre i confini. L'edizione 2025 intende riflettere sul significato contemporaneo del "ben-essere", partendo dal valore del tempo condiviso a tavola e dall'incontro tra cucina e vino come esperienza culturale e sensoriale.

 

L'obiettivo è trasformare lo "stare a tavola" in un autentico "stare bene" ampliando il concetto al valore dell'ospitalità per completare l'esperienza del viaggio. Ci sarà anche un momento di riflessione sul rapporto sano e consapevole con cibo e vino, intesi non come privazione ma come espressione di cultura, territorio e cura di sé.

 

Oltre all'aspetto culturale ed enogastronomico, GENSY avrà anche una forte impronta sociale: grazie al sostegno degli sponsor sarà infatti promossa un'importante iniziativa benefica a favore di due associazioni, una a Catania e una ad Agrigento, collegate a strutture ospedaliere che si occupano di disturbi alimentari.

 

GENSY prenderà il via venerdì 7 novembre, quando sei ristoranti associati tra Palermo e Bagheria (Mec, Osteria dei Vespri, Gagini, Ristorante Grand Hotel et Des Palmes, I Pupi, Limu) ospiteranno delle cene aperte al pubblico - previa prenotazione e acquisto del biglietto* - per gustare menu speciali curati da grandi chef che cucineranno accanto ai colleghi de La Sicilia di Ulisse.

 

Sabato 8 novembre sarà la giornata centrale, con il congresso ospitato nelle sale del Grand Hotel et Des Palmes di Palermo. Quattro talk scandiranno il programma: il primo dedicato al nutrirsi con amore, un invito a vivere il cibo come gesto di cura e di piacere; seguirà il vino come racconto che esplorerà il valore della degustazione consapevole e della convivialità a tavola rafforzando il legame con il territorio; nel pomeriggio si discuterà di ospitalità e nuovi modelli di accoglienza, per riflettere su come tradizione e attenzione ai dettagli possano creare esperienze memorabili; infine, un confronto sull'esperienza del viaggio come forma di benessere completo e di conoscenza di un luogo. Il congresso è accessibile solo su invito ed è riservato a giornalisti, professionisti e ospiti selezionati.

 

Domenica 9 novembre GENSY si aprirà alla città: tra i viali e le piante secolari dell'Orto Botanico di Palermo andrà in scena una grande festa di street foodaperta al pubblico*. Gli chef de La Sicilia di Ulisse porteranno in strada i piatti della tradizione siciliana trasformandoli in un momento di incontro e convivialità.

 

*Per partecipare alle cene di venerdì sera e al grande street food della domenica è possibile prenotarsi acquistando i biglietti su https://www.lasiciliadiulisse.it/gensy-2025.html.

 

«Con GENSY vogliamo portare a riflettere su tematiche preziose per la nostra associazione partendo proprio dalla Sicilia, un'isola che emoziona con paesaggi, sapori e ospitalità, e che mette al centro la bellezza dello stare insieme. Come associazione di chef, albergatori e viticoltori sentiamo il dovere di custodire le nostre radici e allo stesso tempo di condividerle con chi desidera conoscerle e raccontarle. La scelta di avere un parterre di relatori e ospiti provenienti da tutta Italia dimostra come, pur partendo dalla nostra identità siciliana, vogliamo farci portavoce di valori anche sociali e riflessioni che parlano a tutti i settori che l'associazione rappresenta. Saranno tre giorni di incontri e condivisione, perché cibo, vino e accoglienza hanno il potere di unire le persone, aprendo anche il cuore verso chi ha più bisogno.» dichiara Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse.

 

Tre giornate intense, tra incontri, cucina e solidarietà, che faranno di Palermo il cuore di un racconto collettivo capace di nutrire il corpo e coltivare l'anima.

 

Per informazioni https://www.lasiciliadiulisse.it/gensy-2025.html

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

La SICILIA DI ULISSE PRESENTA GENSY La SICILIA DI ULISSE PRESENTA GENSY
Nutrire il corpo, coltivare l’anima:

il congresso biennale dell'Associazione tra cibo, vino, ospitalità e solidarietà Nutrire il corpo, coltivare l’anima: il congresso biennale dell'Associazione tra cibo, vino, ospitalità e solidarietà

rank: 10021105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Qui canto io”: a Praiano una mostra racconta Eduardo Scarpetta paroliere musicale

Un Eduardo Scarpetta inedito, paroliere musicale e non solo grande commediografo. È questo il cuore della mostra "Qui canto io", che sarà inaugurata a Praiano (Sa) sabato 4 ottobre 2025, nella cappella dell'ex Congrega del Rosario in piazza San Luca. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Bideri, con...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, sabato al Parco urbano “David Sassoli” la posa della prima pietra della Torre della Pace

Si terrà sabato 4 ottobre, alle ore 10.45, al Parco urbano "David Sassoli" di Cava de' Tirreni, la cerimonia di posa della prima pietra della Torre della Pace, ideata dall'Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de' Tirreni nell'ambito delle attività del Festival delle Torri. L'opera, che richiama l'antica...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 4 ottobre un concerto di flauti sul Sentiero degli Dei

Torna l'appuntamento con la rassegna "I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei", che sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11 porterà la magia della musica classica lungo uno dei percorsi naturalistici più affascinanti della Costiera Amalfitana. La location scelta è la Piazzetta della Chiesa di Santa...

Eventi e Spettacoli

Cava de’ Tirreni, al via prima edizione dello "Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari"

Presentata ieri , mercoledì 1 ottobre, a Palazzo di Città Cava de' Tirreni la prima edizione dello Short Film School Fest - Premio Elvira Coda Notari, in programma fino al 4 ottobre 2025. Il festival patrocinato dalla Regione Campania e sostenuto dal Comune di Cava de'Tirreni, organizzato dall'associazione...