Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara, opere d'arte per il distanziamento sociale "Al Convento" di Pasquale Torrente

Eventi e Spettacoli

Cetara, opere d'arte per il distanziamento sociale "Al Convento" di Pasquale Torrente

Inserito da (redazionelda), venerdì 29 maggio 2020 09:54:39

Corpi che sono storie, che sono viaggi, che sono vite. Migranti. Uomini e donne che hanno solcato terre e mari e attraversato confini per ricominciare tutto in un altrove che non era casa, non più e non ancora.

A queste figure e a questa umanità, era dedicata l'opera Monumenti che l'artista Liu Jianhua - uno degli artisti cinesi più rappresentativi della scena contemporanea - ha realizzato nel 2018 per la Fondazione Made in Cloister a Napoli.

L'opera, composta da 24 sculture di migranti in cartapesta, altrettanti basamenti in ceramica ed oltre 2000 composizioni floreali in porcellana, è stata esposta al Chiostro di Santa Caterina a Napoli, sede della Fondazione, nel 2019. L'artista ha realizzato l'opera collaborando con i grandi Maestri delle tradizioni artigianali napoletane della Cartapesta, della porcellana di Capodimonte e della Ceramica.

Oggi, i Monumenti riprendono un viaggio immaginario ed approdano a Cetara trovando ospitalità nel ristorante Al Convento di Pasquale e Gaetano Torrente.

Negli ultimi mesi il mondo intero è stato stravolto dalla pandemia da Covid-19, ma oggi le attività stanno iniziando a ripartire con cautela affrontando anche la sfida dei cambiamenti che l'emergenza stessa ha generato.

L'idea dello Chef Pasquale Torrente è quella di utilizzare opere d'arte proprio per realizzare quel distanziamento sociale che oggi è previsto all'interno del suo ristorante. Il distanziamento che oggi siamo obbligati a rispettare non deve però far dimenticare l'importanza delle relazioni sociali, della condivisione del tempo e della integrazione.

Utilizzare, dunque, proprio delle opere d'arte per realizzare il distanziamento sociale necessario.

L'arte che unisce viene provocatoriamente usata come mezzo di distanziamento.

 

L'amicizia che lega Pasquale Torrente alla Fondazione Made in Cloister ed a Davide de Blasio, nonchè al progetto Social Tables, con l'associazione Food for Soul dello chef Massimo Bottura, ha fatto sì che una "rappresentanza" dei migranti che compongono l'opera Monumenti si sia "spostata" dal Chiostro di S. Caterina a Napoli al suo Chiostro di S. Francesco a Cetara (Amalfi).

Le sculture in cartapesta riproducono i migranti incontrati dall'artista Liu Jianhua a Porta Capuana e sono realizzate a grandezza naturale dall'artigiano Carlo Nappi, esperto della tradizionale lavorazione della cartapesta che accomuna il territorio campano alla Cina.

Le sculture poggiano su piedistalli interamente ricoperti di piastrelle in ceramica di Vietri con 92 sfumature di colori, realizzate a mano dagli artigiani dell'azienda Ceramica Francesco De Maio.

L'installazione è completata da fiori di porcellana bianca di Capodimonte la cui delicatezza evoca la fragilità della vita e8 dei migranti. I campioni sono stati realizzati dall'artista nella bottega dell'artigiano Pasquale De Palma e prodotti poi dagli studenti e dai maestri ceramisti dell'Istituto ad Indirizzo Raro della Ceramica e della Porcellana Caselli - De Sanctis, continuatori della tradizione artigianale della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte.

Un'opera complessa che parla decisamente al presente,ed in cui convergono saperi e tradizioni artigiane che uniscono mondi e culture, proprio come i migranti che ne sono protagonisti. Uno sguardo che è insieme politico ed intimo, che ci ricorda le priorità ed inverte le gerarchie.

La Fondazione Made in Cloister

Lo spazio dell'ex-Chiostro della Chiesa di S. Caterina a Formiello, affidato alla Fondazione Made in Cloister nell'ambito di un articolato progetto di rinascita e rigenerazione dell'area di Porta Capuana, è stato inaugurato nel Maggio 2016 - dopo un lungo lavoro di recupero e restauro - con la grande mostra di Laurie Anderson, The Withness of the Body. Da allora ogni anno la Fondazione invita un artista internazionale a realizzare un'opera site specific in grado di dialogare con lo spazio, con il quartiere e con le tecniche artigianali locali. Mission della Fondazione è infatti la creazione di un progetto culturale che rilanci le tradizioni artigianali rinnovandole con spirito contemporaneo grazie alla collaborazione di artisti e designer.

Dal 2018 ospita il progetto Social Tables Made in Cloister, lanciato in collaborazione con l'associazione Food for Soul dello Chef Massimo Bottura. Una mensa sociale che vede ogni lunedi chef della Campania utilizzare il surplus alimentare donato dal Gruppo Carrefour per cucinare pasti per una comunità di circa 50 persone (prevalentemente migranti) in difficoltà dell'area di Porta Capuana.

 

Il Ristorante Al Convento

Il ristorante "Al Convento" si trova a Cetara, antico borgo di pescatori noto per le sue buonissime alici. La cucina degli chef Pasquale e Gaetano Torrente si fonda sui migliori prodotti del territorio campano, a partire proprio dalla colatura di alici, dal pesce del tirreno, dalla pasta e dal migliore olio. Nella splendida cornice della costiera amalfitana, il ristorante, a conduzione familiare da più generazioni, è così riuscito ad unire perfettamente la tradizione e l'innovazione presentando ai clienti sia piatti tipici della cultura cetarese che piatti innovativi e ricchi di sapori mediterranei.

Il locale storico, situato nell'ex Chiostro di San Francesco, ha un profondo legame con l'arte: al suo interno, infatti, si conservano numerosi affreschi risalenti al medioevo e pezzi di ceramica artistica vietrese di vari artisti. La famiglia Torrente occupa questo luogo dagli anni ‘60 quando i nonni Gilda e Gaetano avviarono l'attività.

Un'evoluzione continua che ha visto, a partire dagli anni '80, l'arrivo dello chef Pasquale Torrente e, negli ultimi anni, di suo figlio Gaetano ed il consolidamento di una clientela internazionale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104941104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Concerto di Tananai, spettacolo di droni e 35 anni del Porto Turistico: una serata indimenticabile a Capri

L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...

Eventi e Spettacoli

Sabato 9 agosto ultimo appuntamento con le Ditirambo Nights al Caruso di Ravello

Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 9 agosto il “Concerto per la Pace” in Piazza San Gennaro con l'Ensemble della Filarmonica Campana

Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, oltre 15.000 presenze per "A Vico per Cacio 2025": un successo di pubblico, emozioni e tradizione

Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno