Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConca dei Marini: 23 settembre l’amore e il viaggio nel concerto di Peppe Barra
Inserito da (ilvescovado), lunedì 12 settembre 2016 16:39:21
Sarà Peppe Barra il protagonista della nuova entusiasmante tappa del Santarosa Conca Festival, il contenitore di eventi promosso e organizzato dall'Amministrazione comunale di Conca dei Marini, nell'ambito "Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale" e "Iniziative promozionali sul territorio Regionale" (POC) 2014-2020 - D.G.R. n. 281 del 14/06/2016. Una serata-evento (con inizio alle 19 e ingresso gratuito), quella del prossimo 23 settembre, che vedrà l'esibizione, nel suggestivo scenario del Teatro all'aperto del prezioso centro della Costa d'Amalfi, dell'istrionico artista partenopeo con il suo "... E cammina cammina".
L'album, da cui prende il nome il concerto, è uscito nello scorso mese di giugno ed è stato interamente registrato dal vivo nei diversi teatri italiani in cui Peppe Barra ha portato il suo ricco bagaglio di sogni e di favole. Dal Teatro La Fenice di Venezia fino all'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma, passando per Sarzana nel Festival Sconfinando, per ritornare alla sua amata Napoli, come in un viaggio verso le proprie origini. Come anticipa il titolo, è forse questa la principale chiave di lettura dell'intero album: un omaggio al suo cammino artistico iniziato più di cinquant'anni fa.
L'album comincia con Shit Struck Street Blues, ovvero L'Idillio è merda, del poeta Ferdinando Russo, magistralmente trasformata in un blues a dimostrazione che non esistono confini tra le varie contaminazioni culturali. I riferimenti artistici sono molteplici e vedono le loro radici negli autori del passato, come Raffaele Viviani (‘o Malamente), Salvatore di Giacomo (Munastero), Pisano-Rendine (La Pansè), per arrivare all'omaggio a Eduardo De Filippo (Uocchie c'arraggiunate) fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come in Vasame di Enzo Gragnianiello e Cammina, cammina di Pino Daniele, preceduta dal testo recitato Non dormire dell'autore mistico persiano sufi Jalal al-Din al-Rumi (1207-1273).
La creatività artistica del cantante e attore napoletano trova il picco più alto nei testi recitati di Tiempo, che precede la canzone Sona Rilorgio. L'amore e il viaggio sono infatti i temi costanti dell'intera opera, che mescola assieme canzoni vecchie e nuove in un crescendo di emozioni e di musica che Peppe Barra ha sempre saputo donare ai suoi attenti ascoltatori, assieme ai suoi preparatissimi musicisti che lo accompagnano da tanti anni ormai, in questo eterno cammino di musica e poesia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109527103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...