Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Maiori Music Festival entra nel vivo degli appuntamenti concertistici [PROGRAMMA]

Eventi e Spettacoli

Il Maiori Music Festival entra nel vivo degli appuntamenti concertistici [PROGRAMMA]

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 settembre 2019 12:39:28

Dopo il grande successo di pubblico di "Concerto con l'autore", il Maiori Music Festival entra nel vivo degli appuntamenti concertistici in cui saranno protagonisti i maestri e gli allievi dei corsi di alta specializzazione.

Il 3 settembre con "Espressioni contemporanee" si esibirà il duo Mario Ciaccio (sax) e Vincenzo Giuffridda (clarinetto), entrambi orchestrali della Banda della Polizia di Stato, nella splendida cornice di Santa Maria de Olearia, (servizio Navetta a partire dalle 18.00 all'inizio del Corso Reginna), con un repertorio che spazierà dal barocco ai compositori contemporanei. Il duo nasce dall'idea dei due musicisti di creare una formazione insolita e originale con la quale ricercare nuove sfumature e nuovi colori musicali con cui esprimersi. Oltre alle caratteristiche espressivo - musicali, il duo si avvarrà di vari strumenti delle rispettive famiglie come: sax soprano, contralto e tenore e clarinetto soprano, basso e piccolo in Mib per aver modo di mischiare i diversi timbri e per sperimentare nuovi effetti. Il repertorio spazierà dal barocco ai compositori contemporanei viventi, avventurandosi nell'esecuzione delle invenzioni a due voci di J. S. Bach fino a suonare brani di genere moderno con molti effetti audiovisivi e con l'ausilio anche di loop station e nastro magnetico.

Il 4 settembre il festival andrà in trasferta al Sentiero dei Limoni (alle 10.30), considerato uno dei più belli d'Italia, con "Rint' oh me" spettacolo introspettivo di musica e poesia di Alexandre Cerdà Belda, alla tuba e al serpentone, accompagnato alla fisarmonica da Rocco Zaccagnino. La performance Rint' oh-me nasce come necessità di un viaggio introspettivo che genera una sorta di sdoganamento tra due confini all'interno dell'autore, il confine musicale ed il confine poetico che s'incontrano qui in questa sorta di riflessione sulla vita e la condizione umana d'oggi. La musica, l'improvvisazione ed i versi, s'intrecciano, attraverso un racconto, che cuce e tesse entrambi i mondi interni, fornendo punti d'incontro e riflessione.

"Ritratti musicali" (4 settembre alle 20.30 Salone degli Affreschi, di Palazzo Mezzacapo) sarà il tema del concerto dei partecipanti ai corsi del M° Vincenzo Paci, primo clarinetto de "La Fenice" di Venezia e del M° Imerio Tagliaferri, docente di corno presso il Conservatorio di Musica "Tartini" di Trieste e presso l'Alta Formazione Musicale "A. Peri" di Reggio Emilia. Le contrapposizioni timbriche di questi strumenti si fonderanno e daranno vita ad interessanti e suggestive melodie comunicando al pubblico sensazioni di assoluta serenità e piacevolezza.

Dal 2 settembre saranno ospiti del Festival altri importanti maestri provenienti da diversi teatri, formazioni orchestrali e conservatori italiani e europei, che terranno corsi strumentali per giovani musicisti provenienti da diverse regioni italiane e Maiori, per tutta la settimana, sarà il centro dell'alta formazione musicale ed è proprio questo il principale obiettivo di tutto il progetto che lo ha portato a consolidarsi sia localmente sia a livello regionale e nazionale. Masterclass e corsi sono diventati delle vere e proprie opportunità di crescita e formazione qualificata per quanti desiderano confrontarsi con grandi musicisti. L'altro ospite internazionale di questa edizione sarà il tubista dei Wiener Philharmoniker e dell'orchestra dell'opera di Stato di Vienna, Paul Halwax. Oltre ad essere stato anche il più giovane tubista accettato dai Filarmonici, Halwax è anche professore alla rinomata Università di Musica di Detmold (Germania) e al MUK, il Conservatorio della città di Vienna. È membro di diverse formazioni di musica da camera dei Filarmonici di Vienna "Ensemble 11" e del "Wiener Brass Ensemble" ed è stato tra i fondatori dell'ensemble "Phil Blech", con il quale ha registrato due CD per la Deutsche Grammophon. Con i Filarmonici di Vienna ha avuto l'opportunità di suonare sotto la direzione dei migliori direttori d'orchestra del mondo, da Muti a Metha. E ancora tanti altri saranno i docenti provenienti da diverse formazioni orchestrali, teatri e conservatori italiani che, nel corso degli anni hanno già collaborato e contribuito a consolidare il prestigio della manifestazione. Tra questi: Vincenzo Paci, Imerio Tagliaferri, Ermanno Ottaviani, Mario Ciaccio, Antonio Sabetta, Rosario Barbarulo, Giuseppina Ledda e Alexandre Cerdà Belda,

Non mancherà il laboratorio di propedeutica musicale per i più piccoli con la realizzazione dei workshop a cura del M° Marilena Gambella.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10188106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Concerto di Tananai, spettacolo di droni e 35 anni del Porto Turistico: una serata indimenticabile a Capri

L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...

Eventi e Spettacoli

Sabato 9 agosto ultimo appuntamento con le Ditirambo Nights al Caruso di Ravello

Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 9 agosto il “Concerto per la Pace” in Piazza San Gennaro con l'Ensemble della Filarmonica Campana

Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, oltre 15.000 presenze per "A Vico per Cacio 2025": un successo di pubblico, emozioni e tradizione

Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno