Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIschia accoglie la cultura e la memoria, successo per la 21ª edizione di Approdi d'Autore

Eventi e Spettacoli

Nel corso della serata, sono stati celebrati anche nove autori con la consegna delle “Pergamene Approdi”

Ischia accoglie la cultura e la memoria, successo per la 21ª edizione di Approdi d'Autore

Premio speciale alla regista Margherita Ferri per il film 'Il ragazzo dai pantaloni rosa' ispirato alla storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 luglio 2025 16:04:07

Un sagrato colmo di emozione, un pubblico partecipe fino all'ultimo applauso, e una serata che ha saputo unire letteratura, memoria, arte e impegno civile. Sabato 12 luglio, nella suggestiva cornice della Chiesa del Soccorso a Forio d'Ischia, si è tenuta la 21ª edizione di "Approdi d'Autore", ideata e promossa dall'editore Pietro Graus, con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Campania e del Comune di Forio.

 

Un evento che, ancora una volta, ha saputo confermarsi tra i più significativi dell'estate culturale italiana. A guidare la serata il giornalista e scrittore Ciro Cacciola, affiancato da uno staff affiatato e dinamico, ha condotto con passione una cerimonia che ha saputo dare voce alle storie, ai sentimenti e alle idee dei protagonisti.

 

Tra i momenti più intensi e indimenticabili, la performance della Compagnia della Danza Ischia dedicata ad Andrea Spezzacatena, adolescente vittima di bullismo e cyberbullismo. Una coreografia commovente, vibrante e carica di grazia che ha raccontato con il linguaggio del corpo la vera storia di Andrea, raccontata nel libro di Teresa Manes Andrea, oltre il pantalone rosa (Graus Edizioni). Il silenzio del pubblico durante la performance e le lacrime che l'hanno seguita hanno parlato più di ogni parola. L'arte ha toccato corde profonde, trasformando il dolore in bellezza condivisa. Il riconoscimento a Margherita Ferri, regista del film Il ragazzo dai pantaloni rosa, tratto dall'omonimo libro, è stato uno dei momenti più sentiti e autentici della serata. Il libro, pubblicato da Graus Edizioni, è firmato da Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino, che con profonda sensibilità hanno raccontato la storia vera di Andrea, trasformando una tragedia in testimonianza e memoria collettiva.

 

Numerosi i premi speciali assegnati, tra cui a figure istituzionali come Stanislao Verde, Sindaco di Forio, il cui premio è stato ritirato per l'occasione dall'Assessore Michele Calise; Consuelo Del Balzo, consigliere A.N.A.C.; Civita Di Russo, Vice Capo di Gabinetto Vicario della Regione Lazio; Davide Nicolini, dirigente dell'ESA; e Barbara Castagliuolo, direttrice della Compagnia della Danza.

 

Grande spazio è stato naturalmente dedicato agli autori e alle loro opere. A ricevere i riconoscimenti della giuria sono stati: Wilma Avanzato con Il giorno delle sirene, Tommasina Crugliano con L'ingenuità che uccide, Flavio de Luca con La flotta, Giulia Galli con Partita vinta, Emanuela Geracà con Vivi la vita che meriti, Simona Laurenza, la più giovane autrice in concorso, con Panta Rei, Virginia Marino con Lo sguardo della verità (Premio Miglior Comunicazione), Brigida Morsellino con Sale e sudore, Antonio Pacifico con Io sono Tonino, Emilia Tartaglia Polcini con L'istinto di Lara, Valerio D'Ambra e Mikela Monti con Torri, fortezze e dimore, Roberto Mondola, per la traduzione e lo studio critico del volume Dell'inferno di José Abad, e Focus Consulting per Persone, Amore, Libertà, vincitore nella categoria "Miglior Evento".

 

A ricevere il Premio Itinera Maris, istituito quest'anno per celebrare la cultura del mare e delle sue genti, sono stati Attilio D'Arielli e Giuseppe Tecce per il loro libro L'Inaffondabile, che ha saputo fondere racconto, memoria e dimensione simbolica in un'opera intensa e originale.

 

Nel corso della serata, sono stati celebrati anche nove autori con la consegna delle "Pergamene Approdi", tra cui: Nicola Campanelli (L'amore che avrebbe dovuto essere), Fortuna Cestari (Una vita sospesa), Lucia Coppola e Brunella Balzano (Ginny e il suo mondo), Teresa Del Prete (Due minuti di rumore), Anna Di Mauro (Da Eglantyne Jebb al processo al bullo), Roberta Gabola (Dove fioriscono i limoni), Ignazio Pecora (Napoli 1528. L'assedio), Sabino Peluso (Illegittimo), e Carmine Rossi (Capelli rossi).

 

Frank Iovine, scrittore e chef italo-americano, autore del libro Ricette e Ricordi di Nonno, ha ricevuto il Premio Forchetta d'Oro; un riconoscimento per le sue doti da chef internazionale.

 

Tra gli ospiti presenti, anche volti noti del panorama giornalistico e culturale, come la giornalista Vittoriana Abate, autrice insieme a Cataldo Calabretta del libro Sulla pelle e nel cuore (Graus Edizioni), la presidente dell'Associazione Edela Roberta Beolchi, e la giornalista Paola Piccilli. Erano inoltre presenti Carmen Carfora e Salvatore Iaderosa, proprietari del celebre Sun's Royal Park, l'imprenditrice campana Paola Maione, Marta Graziuso della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Simona Decina di Porta a Porta.

 

Il gran finale ha visto anche un doppio momento a sorpresa: il primo, proprio per Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino, che hanno ricevuto il Premio per il loro straordinario impegno nel raccontare una storia così dolorosa e necessaria; il secondo rivolto allo staff di Graus Edizioni: Alessia Cherillo, Giovanna Prata, Giusi Borrelli, Alice Balistreri, Ludovica Maja, Teresa Sarpa, Giulia Varvella e Consiglia Tranchino, premiate per la professionalità, la dedizione e l'umanità dimostrata. Sono state omaggiate da Nunzio Puccio, presidente di Be1.

 

"Approdi d'Autore" si conferma anche quest'anno un'esperienza viva, umana e culturale. Un faro acceso sulle storie autentiche, che ci ricordano quanto sia necessario, oggi più che mai, credere nella forza delle parole, nella verità dei sentimenti e nella memoria condivisa.

 

Foto di Antonio Aragona

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10075108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Vespero Napoletano", torna a Napoli il Festival del Turismo Lento: 14 settembre concerto alla memoria di Chiara Jaconis

Dal 4 settembre al 5 ottobre 2025 si svolgerà a Napoli la seconda edizione di Vespero Napoletano, il progetto culturale promosso e sostenuto dagli Assessorati al Turismo e al Verde, che promuove una nuova modalità di fruizione del territorio, fondata sulla valorizzazione degli spazi urbani spesso non...

Eventi e Spettacoli

Concluso il Summer Camp 2025 “Giovani Marmotte Praianesi”

Venerdì 29 agosto, con una gran festa finale, si è concluso il Summer Camp 2025 "Giovani Marmotte Praianesi", rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni, organizzato in collaborazione con la Cooperativa "Positano al Centro" e con il contributo dell'Hotel Margherita e della società Interservice, sponsor dell'iniziativa....

Eventi e Spettacoli

“La Festa è per Noi”, 5 settembre a Minori un evento per i più piccoli in Piazza Garofalo

In occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, il Comune di Minori dedica una serata speciale ai bambini e alle loro famiglie. L'appuntamento è per venerdì 5 settembre, dalle ore 19.30 alle 22.30, in Piazza Maggiore Garofalo, con l'iniziativa "La Festa è per Noi", organizzata dall'amministrazione...

Eventi e Spettacoli

“Sinfonia”: 4 e 5 settembre musica, comicità e teatro a Corbara, Ravello e Sant’Egidio del Monte Albino

Tra il 4 e il 5 settembre, sono tre gli eventi in programma nell'ambito di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che vede insieme i comuni di Ravello, Angri, Corbara, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino e Tramonti e che, interconnettendo territori costieri e territori interni,...