Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Vespero Napoletano", torna a Napoli il Festival del Turismo Lento: 14 settembre concerto alla memoria di Chiara Jaconis

Eventi e Spettacoli

Dal 4 settembre al 5 ottobre 2025 si svolgerà a Napoli la seconda edizione di Vespero Napoletano

"Vespero Napoletano", torna a Napoli il Festival del Turismo Lento: 14 settembre concerto alla memoria di Chiara Jaconis

Il 14 concerto dedicato a Chiara Jaconis a un anno dalla morte

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 settembre 2025 07:38:05

Dal 4 settembre al 5 ottobre 2025 si svolgerà a Napoli la seconda edizione di Vespero Napoletano, il progetto culturale promosso e sostenuto dagli Assessorati al Turismo e al Verde, che promuove una nuova modalità di fruizione del territorio, fondata sulla valorizzazione degli spazi urbani spesso non considerati nei circuiti turistici più conosciuti ma ricchi di storia, natura e potenzialità.

Parchi pubblici come il Real Bosco di Capodimonte e la Floridiana, giardini condivisi come il Paradisiello, Monte Echia, scale storiche come la Pedamentina e le scale Cacciottoli, belvederi e quartieri storici come Forcella saranno al centro di un programma che prevede visite guidate, camminate culturali, concerti jazz, spettacoli di teatro, danza e percorsi in bici aperte a cittadini, turisti e residenti.

«Il turismo lento è un’opportunità strategica per Napoli- dichiara l'assessora al Turismo, Teresa Armatonon solo perché consente di distribuire i flussi turistici su tutta la città ma anche per restituire centralità a una parte meno visibile, ma non per questo meno interessante e bella della nostra città. Si tratta di un’iniziativa - prosegue l’assessora - che unisce cultura, partecipazione e sostenibilità, e che ben rappresenta l’idea di una città in cui il turismo non è invasione, ma incontro, conoscenza, valorizzazione e rispetto del territorio».

Le attività sono gratuite e sempre aperte a tutti.

Il programma è consultabile su https://www.comune.napoli.it/vespero-napoletano-2025

«Vespero Napoletano rappresenta un’occasione preziosa per promuovere una cultura del benessere urbano che passa anche attraverso il tempo lento. Camminare, osservare, sostare e ascoltare non sono solo gesti semplici, ma pratiche che favoriscono una relazione più consapevole con il territorio e con la propria salute. È un invito a vivere la città in modo più umano, inclusivo e sostenibile» sottolinea l’assessore alla Salute, Vincenzo Santagada.

L’iniziativa è anche un’occasione per riflettere sul valore del tempo lento, inteso non solo come ritmo di visita, ma come approccio culturale e civile.

«Con Vespero Napoletano scommettiamo su un'idea di turismo che cammina a passo umano– dichiara il Presidente della Commissione Turismo, Cultura e Attività Produttive, Luigi Carbone-un turismo lento che non consuma i luoghi, ma li ascolta, che valorizza i sentieri urbani, le storie nascoste e le comunità che li abitano. Napoli, con la sua geografia complessa e affascinante ha tutte le carte in regola per diventare la capitale italiana del turismo sostenibile, a misura di cittadino e di viaggiatore consapevole».

Vespero Napoletano non è solo una rassegna culturale: è un’esperienza collettiva che unisce cultura, socialità e promozione del territorio, lontano dagli stereotipi. Attraverso il coinvolgimento di associazioni locali, realtà culturali, artisti, guide turistiche, professionisti e abitanti, il progetto mira a valorizzare Napoli come comunità via, aperta e solidale.

Il 14 settembre, alle 19.30, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli in piazza Municipio, si terrà un concerto in memoria di Chiara Jaconis, a un anno dalla scomparsa, alla presenza della famiglia.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10222108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni: 6 settembre prende il via la mostra immersiva “50 anni di spari, fede e tradizione”

Una mostra immersiva per celebrare il valore identitario di una comunità - che si esprime attraverso il rito dello sparo dell'archibugio - e per conservare la memoria storica di Cava de' Tirreni, che grazie alla sua intraprendenza seppe guadagnarsi, lungo la sua storia, i privilegi concessi da re e imperatori....

Eventi e Spettacoli

Ravello, 7 settembre la mostra fotografica "Sul set del film: Il tesoro dell'Africa"

Domenica 7 settembre, alle ore 18, nello spazio del Ravello Art Center, in piazzetta Gradillo, apre le porte alla mostra fotografica dal titolo "Sul set del film: Il tesoro dell'Africa" L'evento, ideato e curato da Francesco Fortunato, è patrocinato dal Comune di Ravello ed è partecipato dall'associazione...

Eventi e Spettacoli

Agerola sotto i riflettori astronomici: 7 settembre la “Notte della Luna Rossa”

Domenica 7 settembre 2025, dalle ore 19:15, il Parco della Colonia Montana a San Lazzaro, Agerola, nei pressi dell'Osservatorio Astronomico "Salvatore Di Giacomo", diventerà il palcoscenico di una serata straordinaria organizzata da AstroCampania nell'ambito del Festival "Agerola - Sui Sentieri degli...

Eventi e Spettacoli

Il SeleTeatroFest apre il Premio Sele d’Oro: a Oliveto Citra il teatro incontra culture da tre continenti

Sarà il SeleTeatroFest - Festival di teatro contemporaneo e impegno civile e Sociale, coordinato dall'associazione culturale Teatro dei Dioscuri, col patrocinio della UILT Campania e dell'Agita - a dare il via, domani, agli eventi della 41° edizione del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno. Il festival, il...