Tu sei qui: Eventi e SpettacoliL’Accademia Barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli sul Belvedere di Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 luglio 2019 19:29:14
La lunga estate in musica del Ravello Festival, dopo l'inaugurazione della scorsa domenica nel segno di Wagner e Martucci prosegue con il primo appuntamento dedicato alla grande tradizione strumentale settecentesca con i "concerti a molti stromenti" di Antonio Vivaldi.
Domenica 7 luglio (ore 21.30) a salire sul podio del Belvedere di Villa Rufolo, l'Accademia barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli. Nata nel 2005 all'interno delle attività cameristiche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Accademia Barocca si propone di rinverdire i fasti della "Vertuosa Compagnia dè Musici di Roma", gruppo formatosi agli albori del ‘600 anch'esso all'interno dell'Accademia e alla quale dedicarono loro composizioni importanti musicisti dell'epoca, da Stradella a Scarlatti. Federico Maria Sardelli - che li dirigerà - oltre ad essere un musicista eclettico è compositore, musicologo, ma anche pittore, scrittore e perfino autore satirico.
Ad essere eseguiti i Concerti a molti stromenti (RV574, 535, 577, 576, 162, 562) di Antonio Vivaldi.
La definizione di «concerto per molti stromenti» indica nell'opera di Vivaldi un genere di concerto in cui l'orchestra d'archi dialoga con vari strumenti ad arco e a fiato, e più raramente, a pizzico e a tastiera. Concerti che Vivaldi scrisse per l'orchestra femminile dell'Ospedale della Pietà di Venezia o per la Hofkapelle di Dresda. Summa di questa tipologia è il Concerto RV 562, "affresco grandioso in cui uno spericolato violino principale è costantemente in gara con due trii contrapposti", come ha scritto il direttore di questo concerto, Federico Maria Sardelli.
Elemento comune di queste composizioni vivaldiane una ferra gerarchia che pone il violino principale al vertice, seguito poi dagli altri strumenti. Vivaldi riservava infatti, per il suo violino i passi più spettacolari e impervi, lasciando agli altri il ruolo di comprimari.
Per info tel. 089 858 422
Domenica 7 luglio 2019
Orchestra Italia
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Accademia Barocca di Santa Cecilia
Direttore Federico Maria Sardelli
Posto unico € 50
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto in si bemolle maggiore per archi e basso continuo RV 162
Concerto in fa maggiore per violino, 2 oboi, 2 "trombon da caccia", fagotto, archi e basso continuo RV 574
Concerto in re minore per 2 oboi, archi e basso continuo RV 535
Concerto in sol minore per 2 violini, 2 oboi, 2 fagotti, archi e basso continuo RV 577
Concerto in sol minore per violino, oboe, archi e basso continuo RV 576
Concerto in re maggiore per violino, 2 oboi, 2 corni timpano, archi e basso continuo RV 562
Fonte: Il Vescovado
rank: 100813105
L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...
Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...
Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...
Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...