Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Pala di San Nicola resta a Villa Rufolo, iniziativa il 6 dicembre
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 dicembre 2019 12:18:59
La pala d'altare raffigurante San Nicola di Bari, esposta a Villa Rufolo dalla scorsa primavera con altre otto opere trafugate e recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, resterà ancora a Ravello, grazie alla Fondazione, alla Diocesi e alla Soprintendenza e all'Arma.
L'opera del XV secolo di autore anonimo, proveniente dalla chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Napoli, resterà in esposizione presso la "Sala Parrilli" di Villa Rufolo fino al 19 gennaio 2020.
E in occasione della ricorrenza di San Nicola (6 dicembre), la Fondazione Ravello consente l'ingresso gratuito a Villa Rufolo a tutti coloro che portano il nome di Nicola (Nicoletta, Nicolò, varianti e analoghi stranieri) e festeggiano l'onomastico. Un'iniziativa originale voluta dal commissario straordinario Mauro Felicori.
STORIA DEL RINVENIMENTO
Nel 2018 un cittadino aveva avanzato richiesta al Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, tendente ad accertare l'eventuale provenienza illecita del dipinto olio su tela di autore anonimo del XV secolo, raffigurante "San Nicola di Bari", acquistato per l'importo di 200mila euro da un noto antiquario romano. A seguito del controllo, effettuato mediante l'ausilio della Banca Dati dei Beni Illecitamente sottratti gestita dal Comando Tutela Patrimonio Culturale, veniva accertato che il dipinto era parziale provento di furto perpetrato da ignoti il 2 marzo 1992 in danno della chiesa "Santa Maria in Cosmedin" di Napoli. Approfondite indagini permettevano di deferire alla Procura della Repubblica di Roma due persone resisi responsabili della ricettazione dell'opera d'arte, riconosciuta autentica ed appartenente alla citata chiesa a seguito di approfondito esame tecnico esperito da funzionari della Soprintendenza A.B.A.P per il Comune di Napoli.
L'opera di importantissimo valore storico, artistico, culturale era anche pubblicata sul bollettino delle ricerche "Arte in ostaggio" numero 17 alla pagina 42.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108314101
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...
Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...