Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe opere recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in mostra a Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), sabato 11 maggio 2019 15:55:49
A Ravello la tutela del patrimonio culturale che diventa essa stessa valorizzazione, trasformando la dicotomica e spesso conflittuale suddivisione costituzionale dei due termini, in sinergica mutualità ed esaltazione reciproca. Facendo in modo che il risultato finale andasse ben oltre il valore della somma algebrica dei due elementi: "Tutela+Valorizzazione = 3".
L'azione di Tutela svolta dal "Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale", del quale ricorre in questi giorni il 50esimo anniversario della sua costituzione, ha fatto in modo che al valore intrinseco degli oggetti recuperati e restituiti alla pubblica fruizione, si aggiungesse il valore della "storia" felice da poter raccontare; l'ulteriore evoluzione è stata quella di "esporre le opere e raccontare la loro storia" in un luogo terzo, pure esso bene culturale.
Otto opere si alterneranno in coppia a Villa Rufolo, dall'11 maggio al 31 ottobre, per essere ammirate dai visitatori del monumento. Una collaborazione tra la Fondazione Ravello, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Soprintendenza ABAP Salerno.
È in programma un momento di discussione e approfondimento che vedrà partecipare i vertici delle istituzioni coinvolte.
LE OPERE IN MOSTRA
Per il periodo maggio-giugno, ad altissima prevalenza straniera, si è ritenuto di privilegiare due opere di impatto, anche per "stupire" a prima vista il visitatore: una grande tela (110 x 180 cm) del XV sec, di autore anonimo raffigurante San Nicola di Bari e un'altra di Giovanni Battista Caracciolo detto Battistello (1578-1635) raffigurante il Compianto di Adamo ed Eva sul corpo di Abele.
Durante il periodo luglio-settembre, si potranno ammirare 4 capolavori di due fra i principali artisti campani del XVI e XVII sec: Luca Giordano e Francesco Guarino.
Del Giordano saranno in mostra Sant'Agostino battezzato da S. Ambrogio e Sant'Agostino ed il Bambino in riva al mare anche queste maestose tele di 220x175cm attualmente esposte presso il Museo Diocesano di Napoli. Del Guarino saranno esposti due ritratti di Santa Barbara e di Sant'Apollonia attualmente custodite al Palazzo Reale di Napoli.
L'ultima coppia di opere in mostra tra settembre e ottobre saranno due grandi opere ceramiche di origine greca.
La mostra troverà sintesi e amplificazione nella realizzazione di un innovativo video interattivo con approfondimenti sulle opere (schede informative, audio integrativi e link esterni) e informazioni aggiuntive sull'evento e sulle location.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101211100
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...