Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori, 4-10 settembre la seconda edizione del Maiori Music Festival
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 settembre 2017 18:44:00
Al via lunedì 4 settembre la seconda edizione del Maiori Music Festival: una settimana ricca di appuntamenti dedicati alla musica con numerose attività rivolte ai giovani musicisti che potranno partecipare ai corsi tenuti da docenti provenienti da vari conservatori e teatri italiani. Novità di quest'anno saranno i corsi di propedeutica musicale, che attraverso il gioco, avvicineranno alla musica i bambini fin dai primi anni di vita. Questi stessi saranno i protagonisti di uno spettacolo musicale finale.
I corsi saranno molteplici e andranno dalla musica orchestrale ai workshop e ai laboratori per singoli strumenti, infine sono previsti dei focus sulla formazione musicale.
Si entrerà nel vivo della manifestazione, patrocinata dal Comune di Maiori, lunedì, (4 settembre ore 19.30 Chiesa di San Francesco), con il concerto "Preludio di note" a cura dell'orchestra del Maiori Music Festival, diretta dal maestro Alexandre Cerdà Belda, docente del Conservatorio G. Martucci di Salerno. Il giorno dopo, martedì 5 alle ore 19.30 presso il salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, si terrà il primo dei due seminari: "Scientia de numero relato ad sonos" con il M° Francesco Aliberti. Il 6 settembre sarà la volta dei giovani orchestrali, Luca Carrano e Vincenzo Di Lieto, che si esibiranno in una performance "A suon di corno" nella splendida cornice della Badia di Santa Maria de' Olearia (ore 18). A seguire, (ore 19.30, Salone degli Affreschi), ci sarà un incontro "Percorsi musicali", dove i maestri presenti al festival tracceranno possibili strade inerenti la formazione musicale a partire dalla propria esperienza. Quindi un momento di spunti e riflessioni per gli allievi partecipanti al festival. Doppio appuntamento il 7 settembre, alle ore 11.30 presso la chiesa di San Giacomo, si terrà un concerto - aperitivo "Dal basso verso il flauto" a cura dei partecipanti al corso di flauto e tuba. Mentre alle 20, presso il Salone degli Affreschi, si terrà il concerto "Contrasti sonori" a cura degli allievi di sax e corno. L'8 settembre, (ore 20 Auditorium L'incontro), vedrà il saggio "Bambini all'opera", dove i piccoli partecipanti al corso di propedeutica musicale si esibiranno. "Il suono del clarinetto" (9 settembre ore 20 Salone degli Affreschi) è il titolo del concerto che vedrà protagonisti gli allievi del corso di clarinetto. A chiusura del festival tutti gli allievi si esibiranno: al mattino (10 settembre ore 11.30 Giardini di Palazzo Mezzacapo) il concerto - aperitivo vedrà protagonisti i partecipanti al corso di musica d'insieme. Alle 19.30 (chiesa di S. Francesco) il concerto "Ultimo atto: cala il sipario" dell'orchestra MMF, diretta dal M° Alexandre Cerdà Belda, chiuderà la seconda edizione del Maiori Music Festival.
L'orchestra di fiati e percussioni nasce dalla volontà di creare una realtà stabile e un punto di riferimento per tanti giovani musicisti il cui obiettivo è la promozione e la realizzazione di un percorso come momento di crescita e sperimentazione e la creazione di uno spazio culturale finalizzato a promuovere la pratica musicale e orchestrale. L'orchestra maiorese di recente (15 luglio) ha partecipato alla IX Edizione della Rassegna Pausilypon - Suggestioni all'Imbrunire, tenutasi presso il Parco archeologico e ambientale del Pausilypon a Napoli, e inoltre ha partecipato al Festival de Musica de Aguillent. A Valencia (Spagna) la giovane formazione ha preso parte, dal 25 al 28 luglio, a una serie di impegni che hanno culminato in un concerto nell'Auditorium di Aguillent. La formazione, nata un anno fa in occasione della I edizione del Maiori Music festival, è composta da circa 30 elementi provenienti dalla Costa d'Amalfi e dall'ambito regionale, (Flauti:Gloria Falcone, Michela Milano, Damiana Cinque; Clarinetti: Nicola Fusco, Salvatore Dell'Isola, Marta Imparato, Paolo D'Amato, Francesco Leo Bosco, Riccardo Marrone, Aldo Buonocore, Michele Caranese, Dario Ferrigno, Mariagrazia Proto; Sax: Deborah Batà, Angelo Cuozzo, Valeria Di Gaeta, Andrea Ercolino; Corni: Luca Carrano, Marzia Naclerio, Alessandro Vuolo, Vincenzo Di Lieto; Trombe: Manuel Ferrigno, Lorenzo Petrosino, Edoardo D'Amato; Tromboni: Fausto Torsiello, Gennaro Milano; Tuba: Gianluca Colasanti, Giorgio Fraulo; Percussioni: Marco Apicella).
Fonte: Il Vescovado
rank: 108613107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...