Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMusica da camera, stasera a Ravello il piano di Antonio Porpora Anastasio e il violino di Giulia Argentino
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 luglio 2018 09:04:55
Dopo lo straordinario successo con standing ovation finale che ha concluso il concerto del Musikanten Piano Trio di sabato 30 giugno che ha registrato ancora un sold out proprio in concomitanza con l'inaugurazione del Festival di Ravello, la stagione della Ravello Concert Society prosegue con il concerto del duo formato dalla violinista Giulia Argentino e il pianista amalfitano Antonio Porpora Anastasio - direttore artistico della Società dei Concerti di Ravello.
Nonostante l'attività professionale lo abbia portato da oltre un decennio nel Nord Italia il duo non ha mai fatto mancare, ininterrottamente per 25 anni, dal 1993 ad oggi, la sua presenza nel calendario della istituzione concertistica ravellese: un segno del profondo affetto dei due musicisti verso quella parte ancora culturalmente e, soprattutto, "emotivamente" viva della Costiera Amalfitana.
Stasera, lunedì 2 luglio, ad aprire l'esibizione al Complesso Monumentale dell'Annunziata (inizio ore 21,00), la sonata op. 57 per violino e pianoforte di Antonin Dvorak. Composta circa 13 anni prima della famosa Sonatina in sol maggiore, la sonata op. 57 fu scritta da Dvorak in sole 2 settimane, nel marzo 1880. Lo stesso Dvorak la eseguirà prima di pubblicarla, accompagnato dal celebre violinista Joseph Joachim che ebbe a dichiarare pubblicamente il suo notevole apprezzamento per l'opera.
Il concerto prosegue con la sonata n.1 op. 18, composta da Edward Grieg quando aveva solo 22 anni. L'inizio della sonata riecheggia, non si sa quanto consapevolmente, i due accordi iniziali della Sinfonia Eroica di Beethoven. Anche la tonalità in fa maggiore è a stessa della sonata "Primavera" di Beethoven, e d'altronde la sonata di Grieg presenta una freschezza "primaverile". Sarà lo stesso Grieg ad eseguire al pianoforte, con il violinista svedese Anders Petterson., la sonata nella prima a Leipzig nel 1865.
Conclude il concerto la sonata n.1 op.13 in Sol maggiore composta nel 1851 da Anton Rubinstein, l'erede del virtuosismo romantico che aveva avuto in Liszt per il pianoforte e Paganini per il violino, i due massimi esponenti.
Il duo svolge attività concertistica e di studio dal 1990 ed ha suonato in Italia, Belgio, Svezia, Danimarca e in Australia. Il nome del duo si riferisce al grande viaggio romantico rappresentato dal protagonista del romanzo "Oberman" scritto nel 1804 da Étienne Pivert de Sénancour (1770-1846). Il repertorio del duo comprende composizioni di Corelli, Porpora, Sacchini, Beethoven, Berwald, Gade, Clara Schumann, Franck, Anton Rubinstein, Brahms, Grieg, Martucci, Busoni, van Westerhout, Rota, Ravel, Kreisler, Tirabassi, Caggiano, Mario Costa e l'opera integrale per violino e pianoforte di J.S. Bach, Mozart, Schubert, Mendelssohn, Robert Schumann, Dvořák e Fauré.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102518101
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...