Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNel suggestivo Borgo di Campora la bellezza del Presepe Vivente di Agerola: 7 gennaio l’ultimo appuntamento /FOTO e VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 gennaio 2024 13:08:03
Ieri sera, ad Agerola, è andato in scena il terzo appuntamento della XXXIV edizione del Presepe Vivente.
La redazione de "Il Vescovado" ha deciso di visitarlo per vivere momenti magici in un contesto unico, nel più autentico spirito natalizio di pace e condivisione.
Più di 200 figuranti locali conducono alla scoperta di un percorso che ricorda contesti storici, intrisi di umiltà e spiritualità. Ci sono il falegname, le massaie, le sarte, i casari, gli zampognari, i pastori, la lavandaia, il taglialegna, il fabbro, gli scalpellini, la parrucchiera, il macellaio, il fornaio, la maestra, i Re Magi, le suore... c'è perfino un carcerato. E, naturalmente, in una stalla, la Sacra Famiglia.
La luce soffusa delle lanterne e delle stelle crea un'atmosfera incantata, avvolgendo il presepe in un'aura di mistero e sacralità.
Ogni dettaglio è curato con dedizione, creando una rappresentazione che trascende il tempo e trasmette il messaggio di speranza, amore e pace che il Natale porta con sé.
Il Presepe Vivente viene messo in scena ogni anno nel borgo di Campora, in un connubio perfetto tra storia, tradizione, archeologia, paesaggio e natura, e attrae tantissimi visitatori.
L'ultimo appuntamento è per il 7 gennaio, dalle 17 alle 20.
La bellezza di un presepe così concepito risiede nella sua capacità di toccare il cuore degli spettatori, immergendoli nella magia di un momento eterno.
(Foto di Leopoldo De Luise)
Fonte: Il Vescovado
rank: 101224100
Si è svolta ieri sera, sabato 2 agosto, presso il Teatro del Mare del porto turistico di Maiori, una delle tappe dell’edizione 2025 del concorso nazionale di bellezza Miss Gocce di Stelle, che ha trasformato ancora una volta la suggestiva location costiera in un elegante palcoscenico all’aperto. La serata,...
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...