Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPapa Francesco domani a Napoli, Vaticano dice no a spettacolarizzazione dell'evento
Inserito da (redazionelda), venerdì 20 marzo 2015 17:48:01
Siamo ormai giunti alla vigilia dell'attesa visita di Papa Francesco a Napoli, che avverrà soltanto dopo una prima sosta mattutina a Pompei per la S.Messa nel Santuario e l'incontro con la popolazione di Scampia in Piazza Giovanni Paolo II. Giunto nel capoluogo, il Pontefice presiederà quindi una solenne Celebrazione in Piazza del Plebiscito (dove i 30.000 biglietti sono andati esauriti un un baleno) e, alle 11, celebrerà l'Eucarestia, accompagnato da un coro di oltre 1.000 persone. Durante le ore pomeridiane il Santo Padre farà visita ai carcerati di Poggioreale - insieme ai quali consumerà il pranzo -, ai religiosi del Duomo e agli ammalati, per poi incontrarsi con i giovani e le famiglie, prima di risalire in elicottero alle 18.
Questo il programma messo a punto dal cardinale arcivescovo Crescenzio Sepe, che inizialmente aveva previsto eventi ben più grandiosi per accogliere Francesco. Il concerto di Nino D'Angelo a Scampia e quello di Rocco Hunt sul lungomare Caracciolo, infatti, sono stati annullati dal Vaticano con un'affermazione incontrovertibile: «La visita del Papa non è uno show». A seguito del lutto internazionale per l'attentato di Tunisi, il cardinale ha inoltre cancellato lo spettacolo pirotecnico in segno di rispetto per le vittime e le loro famiglie. D'altronde il Santo Padre ha scelto il nome Francesco nel segno di una linea di vita improntata alla povertà; appare del tutto inopportuna la spettacolarizzazione dell'evento.
In occasione della visita pastorale di Sua Santità, si è mobilitato anche il Comune, che ha stabilito le aree di limitazione della circolazione e della sosta delle auto, nonché le modalità di accesso all'area dei bus dei pellegrini e ha improntato le necessarie modifiche alle linee del trasporto pubblico. Un'ampia zona a traffico limitato sarà attivata, dalla notte del 21 marzo, appositamente per alcune specifiche categorie, quali le Forze di Polizia, i veicoli con a bordo diversamente abili e i veicoli della stampa.
Il Papa non vedrà «la città delle doglianze e delle lamentele, ma una città di giovani, di famiglie e anche di anziani che sono impegnati per il futuro, proprio e dei loro bambini», dice don Pasquale Incoronato, responsabile della pastorale giovanile della curia di Napoli. Allo stesso modo, Marco Rossi, responsabile della Comunità di Sant'Egidio a Napoli, ha invitato i suoi ragazzi a «spazzare via il vittimismo» in vista della visita del Papa. Davanti a Francesco si presenterà dunque una Napoli propositiva e attiva, che dal Pontefice si aspetta soltanto quella spinta morale necessaria a superare i problemi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108320104
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Si è conclusa con oltre 7000 spettatori il sold out di Edoardo Bennato la IX edizione di Un'Estate da RE, la rassegna che celebra la grande musica sinfonica, l'opera, la danza e la musica d'autore, ospitata nella suggestiva cornice della Reggia di Caserta dal 19 al 31 luglio. Cinque spettacoli, 9 ore...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...