Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Passeggiate bizantine" e incontri col Magister Cargaleiro nel programma del Capodanno Bizantino di Amalfi

Eventi e Spettacoli

"Passeggiate bizantine" e incontri col Magister Cargaleiro nel programma del Capodanno Bizantino di Amalfi

Inserito da (redazionelda), lunedì 28 agosto 2017 13:56:08

Una tavola rotonda sulla ceramica dal medioevo ad oggi, le "Passeggiate bizantine" attraverso Amalfi ed Atrani, laboratori di storia dedicati ai più piccoli e momenti di incontro col Magister completano il programma di eventi del Capodanno Bizantino.

Una serie di appuntamenti, dedicati anche ai più piccini, che precederanno il momento clou della cerimonia dell'investitura del Magister Civitatis Amalfie, titolo quest'anno conferito al grande artista portoghese di fama internazionale, Manuel Cargaleiro, e in programma venerdì primo settembre.

Il 31 agosto alle 17.30 presso l'Arsenale della Repubblica, l'introduzione all'evento è affidata alla tavola rotonda: "Ceramiche e figuline dal medioevo bizantino al III millennio" a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Un tema che apre all'arte di Cargaleiro, a quella sapienza antica insita nel saper imprimere forma e spirito alla creta e farne opera. Attraverso gli interventi di autorevoli studiosi, si ricostruirà la storia della ceramica, lungo un percorso che mostrerà come dalle influenze dell'antica ceramica bizantina sia in parte emersa la cultura della lavorazione artistica della creta. Un unico filo ininterrotto, che porta all'arte nel cui solco si è nutrita anche l'opera di Cargaleiro.

Dopo i saluti del sindaco di Amalfi Daniele Milano, la tavola rotonda coordinata dal direttore del comitato scientifico del Centro di Storia e Cultura Amalfitana Giovanni Camelia entrerà subito nel vivo, con un focus sull'artista portoghese tenuto da uno dei più autorevoli archeologi salernitani: Matilde Romito, già dirigente dei musei e delle biblioteche provinciali, che parlerà di "Reminiscenze dell'antichità nella ceramica di Manuel Cargaleiro". Spazio poi al professore Paolo Peduto, direttore del Dipartimento di Latinità e Medioevo dell'Università degli Studi di Salerno, col suo intervento su: "L'influenza della ceramica medioevale bizantina alle figuline dell'Italia meridionale nel basso medioevo ed in età moderna". Seguirà Domenico Camardo, archeologo capo dell'Herculaneum Conservation Project, che parlerà di un antico possedimento della Repubblica Marinara di Amalfi con l'intervento su "Le ceramiche medioevali del castello di Lettere e il progetto di un museo medioevale nel castello".

A seguire, alle 19.30, sullo Spiazzo di Scoglio a Pizzo ad Atrani ci sarà l'intervista al Magister. Dopo i saluti del sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi, il Magister di Civiltà Amalfitana Manuel Cargaleiro si racconterà. Intervistato dal giornalista Mario Amodio, parlerà della sua arte e di come si sia profondamente intrecciata alla Costiera Amalfitana, portandone i colori in giro per il mondo.

Per la XVII edizione del Capodanno Bizantino tornano anche le "Passeggiate bizantine", itinerari guidati tra Amalfi ed Atrani che porteranno alla scoperta degli scorci più caratteristici delle due cittadine. Le guide condurranno i visitatori attraverso tutti quei punti di Amalfi ed Atrani che mostrano come la fusione tra oriente ed occidente vissuta con la Repubblica Marinara sia ancora patrimonio tangibile e visibile della città e delle sue genti. L'appuntamento è per giovedì 31 agosto e venerdì 1 settembre alle 10.30. Punto di partenza l'Arsenale della Repubblica di Amalfi. Mentre all'esterno dell'Arsenale ci sarà il rendez-vous per i tour guidati, all'interno ci saranno due laboratori dedicati ai più piccoli. Il 31 agosto su: " La straordinaria storia di Amalfi Bizantina". Il primo settembre spazio a "Flavio Gioia e il mistero di un'invenzione".

Il Capodanno Bizantino propone dunque un programma articolato, che è un vero e proprio viaggio attraverso la storia di Amalfi ed Atrani, ed un percorso di avvicinamento alla figura di Cargaleiro, nell'attesa dell'evento principe: il corteo e la cerimonia di investitura del Magister, che partiranno alle 17.00 del primo settembre.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105418104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Concerto di Tananai, spettacolo di droni e 35 anni del Porto Turistico: una serata indimenticabile a Capri

L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...

Eventi e Spettacoli

Sabato 9 agosto ultimo appuntamento con le Ditirambo Nights al Caruso di Ravello

Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 9 agosto il “Concerto per la Pace” in Piazza San Gennaro con l'Ensemble della Filarmonica Campana

Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, oltre 15.000 presenze per "A Vico per Cacio 2025": un successo di pubblico, emozioni e tradizione

Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno