Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPremio Francesca Mansi per l'Ambiente: le scuole a lavoro sulle “scalinatelle” della Costiera amalfitana
Inserito da (ranews), sabato 21 aprile 2018 13:05:25
È con le "scalinatelle" e le "discese ardite e le risalite" che il Premio Francesca Mansi per l'Ambiente giunge alla sua quinta edizione. Il bando, che scade il 15 maggio 2018, è rivolto a tutte le scuole della Costiera amalfitana che con i loro lavori ricorderanno la giovane Francesca, che perse la vita durante l'alluvione di Atrani il 9 settembre 2010.
Le associazioni promotrici - Acarbio, Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi - con il tema delle "scalinatelle" (elemento caratterizzante dell'intera Costiera) danno così un input nel valorizzare la "memoria collettiva": in un paesaggio "verticale" le scalinatelle, assieme ai terrazzamenti, alle cisterne, ai canali di irrigazione, ai muretti a secco - ma anche quelle immerse nella trama straordinaria dei piccoli centri urbani - sono il frutto di un progetto collettivo realizzato nei tempi lunghi della storia, ed è nella direzione di questa consapevolezza che il Premio Francesca Mansi "chiede" ai docenti di accompagnare i loro alunni, affinché essi imparino ad interrogare, a rispettare e a proteggere i luoghi del quotidiano, che sono il frutto del lavoro anonimo di tante generazioni del passato, eredità comune e bene di tutti.
Si attendono così, come si legge nel bando: "Osservazioni e riflessioni all'aperto, a partire da quelle naturalistiche, in un territorio che spazia dai castagneti, ai limoneti, agli orti, alla macchia mediterranea, alle spiagge, con un'attenzione particolare ai segni lasciati dall'uomo nel cospicuo lavoro di cesello e di controllo dell'ambiente naturale: dall'edicola in ceramica alla cappella votiva, dai materiali e dalle tecniche di terrazzamento, o di raccolta delle acque piovane, o di irrigazione, al grandioso reperto di archeologia industriale, militare, civile o religiosa che sia. Possibilmente, anche interrogando le persone che lungo la ‘scalinatella' prescelta vivono o lavorano, per conoscere i loro umori e le loro attese, ma anche coinvolgendo i propri genitori e gli anziani, in una ricerca di testimonianze, di racconti, di vecchie foto: così che i ragazzi apprendano che, assieme ai ricordi personali, anche il ricordo delle cose del passato può far parte della loro esistenza e della loro identità, arricchendole entrambe".
Tante le classi dei diversi Istituti scolastici che sono a lavoro e che hanno già inviato una pre-adesione per dire: «Noi ci saremo!».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106114108
Si è svolta ieri sera, sabato 2 agosto, presso il Teatro del Mare del porto turistico di Maiori, una delle tappe dell’edizione 2025 del concorso nazionale di bellezza Miss Gocce di Stelle, che ha trasformato ancora una volta la suggestiva location costiera in un elegante palcoscenico all’aperto. La serata,...
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...