Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello celebra Wagner: dopo 140 anni a Villa Rufolo rivive il Parsifal

Eventi e Spettacoli

Il 26 maggio

Ravello celebra Wagner: dopo 140 anni a Villa Rufolo rivive il Parsifal

Ad esibirsi Eleonora Abbagnato, Sonya Yoncheva e Alessandro Preziosi

Inserito da (redazionelda), sabato 23 maggio 2020 13:56:59

La Fondazione Ravello, in sinergia con la Regione Campania e il Comune di Ravello, celebra il 140esimo anniversario del passaggio di Richard Wagner a Villa Rufolo, avvenimento che ha legato per sempre la cittadina alla musica sinfonica.

L'evento, ideato dal Maestro Alessio Vlad, si svolgerà, nella giornata di martedì 26 maggio, nel meraviglioso scenario di Villa Rufolo ma a porte chiuse, senza pubblico, così come imposto dall'emergenza Covid-19.

Lo spettacolo, destinato a diventare un cortometraggio, coinvolgerà due grandi artiste: Eleonora Abbagnato e Sonya Yoncheva a rappresentare ognuna, simbolicamente, un aspetto dell'amore tra Parsifal, il "puro folle" e Kundry. All'attore Alessandro Preziosi, tra i più amati dal grande pubblico, l'onere e l'onore di raccontare quell'amore e le poche ore che Wagner trascorse a Ravello il 26 di maggio del 1880. Le musiche saranno interpretate dal pianista Maurizio Agostini.

Accompagnato dalla moglie Cosima e da un piccolo seguito, dopo aver affrontato a dorso di mulo l'impervia salita, da Amalfi giunse a Ravello. Più che l'incanto panoramico, lo richiamarono i resti delle architetture arabo-normanne e la bellezza dei giardini che sarebbero diventati fonte di ispirazione per la messa in scena dell'opera che stava portando a termine: il Parsifal.

"Wagner sapeva che quell'ultima opera che stava componendo avrebbe rappresentato il suo testamento spirituale. - spiega Alessio Vlad, autore anche del testo - Parsifal dominava i suoi pensieri da oltre un quarto di secolo, fin dalla gestazione del Lohengrin, e voleva che i significati di cui la vicenda era intrisa assurgessero a significati universali in virtù di un contrasto, ovvero nel nome di un percorso iniziatico e conoscitivo che doveva comprendere tutto il mondo occidentale considerato nel rapporto di ciò che rappresentava il suo opposto. A Ravello - continua - trovò da un lato quell'abbandono che andava cercando per dare vita definitiva a quel secondo atto dell'opera dove Kundry metteva in pratica tutti quei sensuali adescamenti per portare a sé il "puro folle", abbandono che solo l'atmosfera forte di colori e di profumi del Sud gli poteva dare, dall'altro, addentrandosi nei giardini di Villa Rufolo, ebbe la visione pittorica che cercava per definire la scenografia del giardino incantato in cui faceva svolgere l'azione.

La città e la Fondazione Ravello vogliono ricordare quell'avvenimento nel nome di una tradizione che da allora in un percorso mai interrotto ha fatto si che Ravello diventasse il luogo ideale dove il mondo del nord, in nome di radici comuni, incontra il sud".

Eleonora Abbagnato, étoile dell'Opera di Parigi e direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, danzerà nei giardini di Villa Rufolo indossando un abito griffato Dior su una inedita coreografia di Simone Valastro. L'assolo, creato appositamente sulla musica del Preludio del Parsifal, vuole rappresentare quell'abbandono estetico che fu alla base del concepimento dell'opera e che Wagner trovò a Ravello.

Sonya Yoncheva, una delle cantanti di maggior successo del mondo dell'opera di oggi, abituale protagonista di memorabili interpretazioni nei maggiori teatri del mondo, dal Metropolitan di New York alla Scala di Milano e all'Opera di Parigi, canterà una aria dal Lohengrin di Wagner (con la composizione del Lohengrin - Lohengrin nella storia figlio di Parsifal - Wagner iniziò il suo percorso verso quella che sarebbe stata la sua ultima opera) e "Casta Diva" dalla Norma (opera che Wagner personalmente diresse) di Vincenzo Bellini, il compositore italiano più amato dal Maestro, tanto da diventarne anche un modello, rappresentando una ideale unione tra il mondo musicale tedesco e quello italiano.​

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100733106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Concerto di Tananai, spettacolo di droni e 35 anni del Porto Turistico: una serata indimenticabile a Capri

L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...

Eventi e Spettacoli

Sabato 9 agosto ultimo appuntamento con le Ditirambo Nights al Caruso di Ravello

Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 9 agosto il “Concerto per la Pace” in Piazza San Gennaro con l'Ensemble della Filarmonica Campana

Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, oltre 15.000 presenze per "A Vico per Cacio 2025": un successo di pubblico, emozioni e tradizione

Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno