Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, Tony Esposito apre 42esima edizione di Festa della Castagna. Domani c'è ministro Fedeli [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), sabato 14 ottobre 2017 08:35:28
Da stasera a Scala è festa della Castagna. La manifestazione, articolata con la formula dei week-end (nei fine settimana del 14 e 15 e 21 e 22 ottobre), rientra tra i più radicati ed attesi eventi popolari della Costiera, che riconosce nella castagna il prodotto principe del centro più antico della Costa d'Amalfi. Ad aprire la kermesse, in concomitanza con la più estesa programmazione di Scala Incontra New York, il concerto del Neapolitan Power Ensemble (piazza Municipio ore 21,00), il percorso che cinque musicisti hanno sperimentato nel corso della loro carriera da solisti. Le sonorità di Tony Esposito e Joe Amoruso (che insieme hanno creato e condiviso quella musica napoletana innovativa "Neapolitan Power" che faceva capo a Pino Daniele) spazieranno fino ad arrivare al jazz-rock contaminato del chitarrista Antonio Onorato, con il bassista Angelo Farias, colonna portante del jazz napoletano e con l'eclettico Mario De Paola alla batteria. La band propone un progetto musicale tendente a una "World Music" partenopea.
Domani, domenica 15 ottobre, visita a Scala del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca,Valeria Fedeli (clicca qui per approfondire).
I quattro giorni della Festa della Castagna saranno accompagnati dal "Palio delle Contrade", una sorta di torneo articolato nelle diverse discipline degli antichi giochi popolari scalesi (trocchiello, strummolo, cerchio, corsa nei sacchi, tiro alla fune, etc.) al quale prendono parte i giovani delle sei contrade di Scala (Campidoglio, Minuta, San Pietro, Santa Caterina, Pontone e Scala-Centro). Ma il momento più atteso è senza dubbio la corsa degli asini che, montati da 'fantini' senza sella, gareggeranno sul percorso del centro cittadino, davanti ad un folto pubblico di spettatori incuriositi e al tempo stesso affascinati dall'insolita disputa.
Al termine dei giochi, i caratteristici chioschi allestiti in piazza Municipio proporranno il prodotto castagna trasformato nei più svariati modi (caldarroste, castagne del prete, dolci di castagne, castagnaccio, marmellate di castagna, etc.), offrendo, ai numerosi visitatori, la possibilità di gustare piatti tipici della cucina locale, sapientemente preparati dalle massaie scalesi e dai tanti volontari che già in questi giorni sono al lavoro per la realizzazione di questa grande festa.
Saranno inoltre allestiti mercatini di artigianato ed esposizioni di prodotti tipici locali, con le serate allietate da musiche, spettacoli e danze della tradizione campana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103524101
L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...
Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...
Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...
Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...