Tu sei qui: Eventi e SpettacoliStelle Divine, 1° dicembre il borgo di Atrani torna a illuminarsi di magia
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 novembre 2018 15:21:35
Atrani, il caratteristico borgo della Costiera Amalfitana, pronto a trasformarsi in un vero e proprio presepe a cielo aperto. Sabato 1° dicembre si riaccendono le suggestive ed emozionanti luminarie per la terza edizione di "Stelle Divine" Festival delMediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
La serata di sabato 1° dicembre si aprirà però alle 18, presso la Casa della Cultura, con "La Magìa del Presepe", Mostra dei presepi ceramici delle Città Italiane di Antica tradizione ceramica. Una tradizione che, come scrive il giornalista e scrittore Vito Pinto, curatore della "collettiva" di artisti della ceramica aperta fino al 26 gennaio 2019, nel catalogo della mostra stessa, "non è stata soppiantata dall'albero addobbato di penduli oggettini e rutilante di cascate di lucine, figlio del consumismo occidentale, ma ha continuato a sollecitare la fantasia di giovani e bambini e soprattutto di nonni che tengono vivo quel mistico e "caldo" appuntamento con una notte in cui le stelle erano talmente "lustre e belle" che mai se ne erano viste prima". La cerimonia di inaugurazione registrerà gli interventi di Luciano de Rosa Laderchi, sindaco di Atrani, Lucio Rubano, vice presidente dell'Associazione Italiana Città della Ceramica, Alfonso Bottone, direttore artistico di Atrani "Stelle Divine" Festival del Mediterraneo.
"Ed è la "Magia del Presepe" - sottolinea ancora Vito Pinto - "quella raccontata da artisti della ceramica e non, le cui opere sono in esposizione a decoro di un borgo, a godimento di amanti di quell'arte presepiale che ha costruito grandi rappresentazioni settecentesche, ma anche piccole capanne di cartone ondulato, dipinto con colori a acqua: l'importante è ascoltare l'immaginario "canto del Dio nascosto". Artisti dagli stili certamente diversi, ma per una stessa cultura ceramica e presepiale: da Donatella Blundo a Francesco Procida, da Franco Mangieri (meglio conosciuto come "Mao") a Clara Garesio ed Ellen G., da Enzo Caruso a Peppe Cicalese, da Lucio Liguori a Sasà Sorrentino, dal piemontese di Castellamonte Brenno Pesci al Liceo Artistico di Cerreto Sannita. Quindici presepi in esposizione che hanno offerto agli artisti "l'intrigante possibilità di poter esprimere il suo essere creatore di un'idea antica".
Alla realizzazione della Mostra presepiale hanno collaborato Gennaro Mangieri, i fotografi Armando Montella, Antonio Caporaso e Jacopo Naddeo, Areablu Edizioni.
Poi tutti davvero con gli occhi pieni di incanto e di meraviglia rivolti "ad una poetica successione di arcate fronte mare" illuminate e "dondolanti sulla marea notturna in un andirivieni di onde dicembrine...dinanzi ad un quadro naturale di un artista anonimo", come ha decantato questo "luogo dell'anima" Bruna Autuori nel catalogo della Mostra.
La terza edizione di Atrani "Stelle Divine" Festival delMediterraneo gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italia Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Foto: Michele Abbagnara
Fonte: Il Vescovado
rank: 106818105
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Si è conclusa con oltre 7000 spettatori il sold out di Edoardo Bennato la IX edizione di Un'Estate da RE, la rassegna che celebra la grande musica sinfonica, l'opera, la danza e la musica d'autore, ospitata nella suggestiva cornice della Reggia di Caserta dal 19 al 31 luglio. Cinque spettacoli, 9 ore...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...