Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Tarantella", 31 agosto a Vietri sul Mare concerto di musica da camera del duo Venga e Pellegrino

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, Estate classica, musica

"Tarantella", 31 agosto a Vietri sul Mare concerto di musica da camera del duo Venga e Pellegrino

Giovedì 31 agosto il duo Francesco Venga e Marina Pellegrino regalerà al pubblico vietrese, nell’ambito della rassegna musicale Estate Classica, un concerto di musica da camera denominato "Tarantella"

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 agosto 2023 16:19:09

Giovedì 31 agosto, alle 20.30, presso l'Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario di Vietri sul Mare, il duo Francesco Venga e Marina Pellegrino regalerà al pubblico vietrese, nell'ambito della rassegna musicale Estate Classica, un concerto di musica da camera assai particolare.

Francesco Venga, violista, diplomato, inoltre, in mandolino, è uno strumentista a tutto tondo e per questo evento si cimenterà, con la pianista Marina Pellegrino, in un concerto dedicato sia al suo strumento ad arco che a quello a plettro.

La prima parte sarà tutta per Franz Schubert e la sua famosissima Sonata "L'Arpeggione", lavoro commissionato al compositore viennese dal liutaio Johann Georg Staufer, costruttore dell'arpeggione, strumento meglio conosciuto con i nomi di chitarra-violoncello, chitarra d'amore o chitarra ad arco.

La sonata, nella sua versione per viola, è divisa in tre movimenti, dai temi musicali semplici e affettuosi.

La seconda parte del concerto è, invece, interamente dedicata al mandolino: il repertorio, composto da noti brani di artisti italiani quali Carlo Munier e Raffaele Calace, è un vero e proprio omaggio alla scrittura polifonica. I brani scelti dai due protagonisti del concerto, esaltano la varietà timbrica del mandolino che si unisce ai mille colori del pianoforte e, attraverso un pentagramma ricchissimo, presentano passaggi di bravura e momenti espressivi di grande effetto musicale.

I protagonisti: Francesco Venga, avviato agli studi musicali da giovanissimo, ha conseguito presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino i diplomi di violino e viola con il massimo dei voti. Dal 2011 al 2017 si è perfezionato come violista con il M° Bruno Giuranna presso l'Accademia "Walter Stauffer" di Cremona e presso l'Accademia Chigiana di Siena, dove gli è stato conferito il diploma d'onore nel 2013.

In qualità di membro del Quartetto Felix nel 2017 si diploma in Musica da Camera presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella classe del M° Carlo Fabiano, con il massimo dei voti e la lode. Con il quartetto è regolarmente invitato in festival e istituzioni concertistiche come i il Mantova Chamber Festival, I Concerti della Normale, FFF - Amici della Musica di Firenze, il Festival Pontino, il Festival Sesto Rocchi, Estate Fiesolana, Cremona Musica, la Fondazione Pietà dei Turchini, gli Incontri Musicali presso la Fondazione Walton e La Mortella.

Nel giugno 2019, come componente del Quartetto Felix, ha ricevuto dal Capo dello Stato, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Borsa di studio Giuseppe Sinopoli. Nello stesso anno è stato invitato per la prima volta ad eseguire un programma da concerto in diretta presso gli studi RAI di Via Asiago - Roma nell'ambito della trasmissione di Radio RAI 3 "La stanza della musica" - Radio 3 Suite. Nel 2023 è di nuovo ospite di Radio 3 per "I Concerti del Quirinale".

È di gennaio 2020 il primo disco del Quartetto Felix con i quartetti di Schumann e Brahms op.60, pubblicato in allegato ad Amadeus magazine, successivamente edito da Movimento Classical. È di dicembre 2020 Racconti in forma di quartetto (NovAntiqua Records), secondo lavoro del gruppo, incentrato sulla musica italiana moderna e contemporanea.

Nel settembre 2015 ha vinto il concorso bandito dalla Fondazione Petruzzelli di Bari per il ruolo di viola di fila. Nel settembre 2017 ha vinto il concorso per concertino delle viole presso l'Istituzione Sinfonica Abruzzese. In seguito alle idoneità conseguite in audizione dal dicembre 2015 collabora con il Teatro di San Carlo come viola di fila e seconda viola.

Nel novembre 2020 è risultato idoneo al concorso per sub-principal viola presso la Malta Philarmonic Orchestra. Nel giugno 2022 è risultato primo idoneo all'audizione per prima viola presso l'Orchestra di Padova e del Veneto.

Nell'agosto 2023 partecipa al Festival di Musica Antica di Innsbruck in qualità di prima viola della Barockoper: Jung Orchestra.

Hanno scritto per lui compositori come Dusan Bogdanovic e Angelo Gilardino, con i quali ha revisionato gli stessi spartiti a lui dedicati, editi da Doberman-Yppan e Bèrben e registrati nell'album Pièces Intimes: works for viola and guitar, di NovAntiqua Records (2021).

È dedicatario, inoltre, insieme al Quartetto Felix, di Persa lontano e tuttavia distinta, primo brano per quartetto con pianoforte di Gianvincenzo Cresta, contenuto in Racconti in forma di quartetto.

È del 2021 Notes: Castelnuovo-Tedesco Guitar Chamber Music, a cui partecipa insieme ai colleghi del Quartetto Felix ed al chitarrista Duilio Meucci.

Suona una viola Eva e Christo Marino del 2014 ed un mandolino de Cristofaro del 1910.

Nel luglio 2023 consegue il diploma in mandolino presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova.

Marina Pellegrino si è avvicinata allo studio del pianoforte all'età di 11 anni sotto la guida della mamma, la prof.ssa Nella Pinto.

Nel 2010, si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Conservatorio "D.Cimarosa" di Avellino sotto la guida del Maestro Francesco Nicolosi e, solo due anni dopo, ha conseguito il Diploma accademico di II livello, presso lo stesso Conservatorio, in Pianoforte, conseguendo 110 lode e menzione ad honorem.

Si esibisce nell'ambito di prestigiosi festival, istituzioni concertistiche italiane e importanti teatri nazionali ed internazionali, sia nel ruolo di solista che di camerista: XII edizione del Premio Fanzago (Napoli), Villa Pennisi in Musica (Acireale), Amici della Musica (Firenze), Auditorium Parco della Musica (Roma), Fondazione W. Walton (Ischia), Musei Vaticani (Roma), Auditorium Oscar Niemeyer (Ravello) "Chamber Music Festival" (Mantova), "YilanPerformingArts Center" (Taiwan), Bosendorfer- Saal (Salisburgo), 60° Festival dei Due Mondi (Spoleto), Sala Eutherpe de Leon (Spagna).

Ha partecipato, inoltre, a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti, sia in qualità di solista che in formazione da camera.

Nel 2016 vince l'HonorableMention nell'ambito dell'International Competition of Romantic Music - American Protègé di New York City, esibendosi nella Weill Hall della Carnegie Hall di New York.

Dal novembre 2015 fa parte del Quartetto Felix, gruppo da camera formatosi presso l'Accademia di Santa Cecilia in Roma, con il quale si è diplomata, presso la stessa Accademia, nell'anno 2017, con la votazione di 10 e lode.

Nel 2019 il Quartetto Felix vince il prestigioso Premio Sinopoli 2017 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, borsa di studio istituita dalla Presidenza della Repubblica. Il Quartetto Felix, primo gruppo da camera a ricevere tale riconoscimento, è stato premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la Cerimonia Ufficiale presso il Palazzo del Quirinale, dello scorso 5 giugno 2019. Nel 2022 consegue il Diploma accademico di II livello in Direzione d'orchestra, presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino, con 110 e lode, sotto la guida del Maestro Giacomo Sagripanti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109215103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

Eventi e Spettacoli

Oltre 7.000 spettatori e sold out di Edoardo Bennato: si chiude con successo la IX edizione di Un'Estate da RE

Si è conclusa con oltre 7000 spettatori il sold out di Edoardo Bennato la IX edizione di Un'Estate da RE, la rassegna che celebra la grande musica sinfonica, l'opera, la danza e la musica d'autore, ospitata nella suggestiva cornice della Reggia di Caserta dal 19 al 31 luglio. Cinque spettacoli, 9 ore...

Eventi e Spettacoli

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Eventi e Spettacoli

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno