Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTeatro: a Scala i ragazzi dell'Anspi portano in scena “‘O miedeco d’e pazze”
Inserito da (redazionelda), domenica 29 dicembre 2019 11:51:10
A Scala, in queste festività natalizie, i ragazzi del gruppo "Teatro in Oratorio" dell'ANSPI "Gerardo Sasso", diretti da Chiara Taiani, portano in scena "‘O miedeco d'e pazze", commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta riadattata per ragazzi.
Al teatro "Il Portico", spettacoli in programma stasera 29 dicembre (ore 17,00) mercoledì 1° e venerdì 3 gennaio (ore 19,00).
Don Felice Sciosciammocca, sindaco di Roccasecca, giunge a Napoli da suo nipote Ciccillo, svogliato studente di medicina, che si è ritrovato pieno di debiti. Per saldarli, decide di ordire un inganno ai danni dello zio: fa sapere a Felice di essere titolare di un importante ospedale psichiatrico. Tutto è stato architettato da Ciccillo e Michelino: zio Felice giunge in compagnia della moglie Concetta e la figliastra Margherita. Ciccillo e Michelino sono colti alla sprovvista; la situazione peggiora quando Felice esprime l'intenzione di visitare la struttura realizzata grazie ai finanziamenti donati a Ciccillo. Quest'ultimo pensa di far passare l'alberghetto per la clinica di cura, così da salvare le apparenze con la famiglia. Inizia così una commedia degli equivoci che vede protagonista don Felice: mentre la moglie Concetta alloggia con la figlia Margherita in un villino, egli visita la pensione e crede che i clienti siano davvero folli, avendo in realtà ognuno una particolare mania. Vi sono una madre che intende a tutti i costi far sposare la figlia, una violinista da strapazzo, un maggiore infuriato in pensione, un'attrice fissata nel recitare la parte della regina in Amleto di Shakespeare, una giornalista invadente. Sembra andare tutto secondo i piani di Ciccillo quando, lasciato lo zio alla pensione per rimediare ad un affare per il quale è in debito con un guappo, finisce malmenato e al pronto soccorso. Don Felice, in visita in quello che crede essere un manicomio subirà tutte le stramberie dei clienti/pazienti, assecondandoli il più possibile memore del consiglio del nipote ("I matti vanno sempre assecondati"). Il giorno dopo Concetta inizia a perdere la pazienza, convinta che il marito l'abbia tradita con Rosina e chiude sia lei che sua madre in una stanza. Don Felice giungendo dalla moglie, si ritroverà tutti i matti in casa: avendo acconsentito a tutte le loro richieste senza in realtà neanche ascoltarle, ora deve far i conti con le promesse strette. La vedova Amalia vuole fargli sposare la figlia, la violinista vuole portarlo con sé in tournée, e così via. Non sapendo cosa fare, don Felice li rinchiude con delle scuse in varie camere, chiamando a gran voce il direttore, poco dopo anche Ciccillo giungerà, Don Felice ha compreso il piano del nipote e alla fine lo perdonerà, con la promessa di Ciccillo che studierà per diventare davvero medico.
Felice Sciosciammocca (sindaco di Roccasecca) Gabriele Mansi
Ciccillo (suo nipote) Mattia Baravoglia
Michelino (amico androgino di Ciccillo) Syria Cavaliere Raffaella (attrice drammatica) Angela Bottone
Don Carlo (direttrice travestita della pensione) Martina Staiano
Erica (maestra di musica) Giulia D'Amato
Luisa (giornalista) Camilla Calce
Il Maggiore (maggiore in pensione) Luigi Staiano
Peppino (barista) Mario Paolillo
Concetta (moglie di Felice) Gaia Maria Cavaliere
Amalia (vedova) Cristina Esposito Afeltra
Rosina (figlia di Amalia) Carol Ferrigno
Margherita (figliastra di Felice) Sofia Russo
Bettina (cameriera) Ida Bottone
Salvatore (cameriere) Francesco Paolo Maresca
Sorpresa finale con Ciro Langella, Francesco Mansi e Gaetano Di Lascio in uno sketch de La Smorfia Spettacoli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109617105
Si è svolta ieri sera, sabato 2 agosto, presso il Teatro del Mare del porto turistico di Maiori, una delle tappe dell’edizione 2025 del concorso nazionale di bellezza Miss Gocce di Stelle, che ha trasformato ancora una volta la suggestiva location costiera in un elegante palcoscenico all’aperto. La serata,...
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...