Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: l’emigrazione è il tema del 14esimo 'Premio Letterario', iscrizioni fino al 30 novembre
Inserito da (ranews), domenica 13 maggio 2018 17:38:55
Giunge alla quattordicesima edizione il Premio artistico-letterario "Città di Tramonti". L'idea di istituire questo Premio è nata dai ragazzi del Servizio Informagiovani e ispirata dalla vicenda di un loro coetaneo disabile, salito al cielo in giovanissima età, che amava scrivere poesie, Pietro Tagliafierro. L'esempio del giovane Pietro, che nella poesia aveva trovato la via per superare le difficoltà della sua vita, ha infatti dimostrato che la via dell'arte non è preclusa a nessuno. Quest'anno il tema da seguire è quello dell'emigrazione.
Il Premio Artistico Letterario rappresenta uno degli appuntamenti culturali di primo piano, non solo per il nostro paese ma anche per tutta la Regione Campania. Come tutti gli anni, in occasione della cerimonia conclusiva, il Comune di Tramonti ospiterà autorità, artisti, giornalisti e scrittori. Negli scorsi anni la Cerimonia di Premiazione è stata omaggiata da personaggi del mondo sportivo e dello spettacolo: Enzo Fischetti, Sebastiano Somma, Mauro Mazza, Marco Travaglio, Gigi Marzullo, Enrico Varriale, Barbara Di Palma, Giampiero Mughini, Mauro Della Porta Raffo, Memo Remigi, Christiana Ruggeri, Luca Abete, Delio Rossi, Stelvio Cipriani, Pippo Pelo, Gianfranco Coppola, Alfonso De Nicola, Massimo Taibi, Roberto Breda e il maestro d'arte Mario Carotenuto.
Anche quest'anno, secondo indiscrezioni, sarà assicurato un ricco parterre di ospiti, importante tanto quanto le scorse edizioni; fervente è l'attività del coordinatore del Premio, l'Assessore Vincenzo Savino, che si sta svolgendo su più fronti. La struttura della quattordicesima edizione sarà rinnovata e la cerimonia di premiazione prevedrà sorprese per i più piccoli e soprattutto per gli istituti scolastici. I termini per la partecipazione al concorso scadranno il 30 novembre 2018.
Il concorso è rivolto ad artisti, poeti e scrittori italiani, e si compone di due categorie: 1^ categoria rivolta ad artisti, poeti e scrittori italiani; 2^ categoria rivolta alle scuole elementari e medie.
1^ Categoria
Sez. A - LETTERATURA: Narrativa Inedita, Poesia Inedita, Poesia in vernacolo (dialetto napoletano);
Sez. B - ARTE: Pittura, Fotografia, Scultura e ceramica, Cortometraggio.
2^ Categoria
Sez. A - LETTERATURA: Fiaba, Poesia Inedita;
Sez. B - ARTE: Pittura, Fotografia, Cortometraggio.
Tutte le opere, di tutte le categorie e di tutte le sezioni, dovranno essere consegnate o spedite presso il Comune di Tramonti - Piazza Treviso 84010 Tramonti (SA) entro il 30 novembre 2018 (farà fede il timbro postale) insieme alla ricevuta di avvenuto pagamento. Quest'ultimo deve essere effettuato mediante bollettino postale intestato al Comune di Tramonti - Servizio di Tesoreria c.c.p. n° 13655840, specificando la causale del versamento.
Ogni artista o istituto scolastico è libero di partecipare ad una o più sezioni.
Per ogni sezione verrà dichiarato un unico vincitore al quale sarà assegnato il seguente premio in gettoni d'oro:
* 1^ Categoria - Sezione A): € 1.000,00
* 1^ Categoria - Sezione B): € 1.000,00
* 2^ Categoria - Sezione A): € 300,00
* 2^ Categoria - Sezione B): € 300,00
Tutte le informazioni, le modalità di invio delle opere e il bando completo del concorso, sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Tramonti, all'indirizzo www.comune.tramonti.sa.it.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100922103
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...
Stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arciconfraternita della SS.Annunziata e del SS.Rosario di Vietri sul Mare, va in scena la terza serata de I Concerti di Estate Classica, rassegna musicale arrivata alla quattordicesima edizione, diretta dalla professoressa Nella Pinto. Il concerto è...
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...
MAIORI - Dopo il successo delle passate edizioni, torna nella ridente borgata di Santa Maria delle Grazie uno degli eventi più amati dell'estate maiorese: la Fagiolata, giunta alla sua XXII edizione. L'appuntamento è fissato per la serata di oggi, mercoledì 20 agosto, con inizio alle ore 20. Organizzata...