Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Tutte le eruzioni del Vesuvio, prossima compresa”, se ne discute stamani a Ravello
Inserito da (redazionelda), domenica 22 ottobre 2017 09:04:47
Quando sono arrivate le pomici che da anni invadono la carregiata della SP1 che collega Ravello a Corbara e quindi alle autostrade?
Immediatamente si penserebbe che siano arrivate fin qui con l'eruzione che distrusse Pompei nel del 79 d.c. Invece sono molto più antiche e conseguenza di una eruzione, più violenta risalente a quasi 1600 anni prima. Su questi temi e su quali siano le possibilità di una prossima eruzione che possa sconvolgere un'area densamente abitata si incentrerà, oggi (domenica 22 ottobre, alle 10,30), il primo degli "Aperitivi per la mente" - ideati e curati dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - che avrà come argomento "Tutte le eruzioni del Vesuvio, prossima compresa".
Nella suggestiva location di Villa Eva, la professoressa Claude Albore Livadie, già ricercatrice del Centre National de la Recherche Scientifique (Parigi) e componente del comitato scientifico del Centro, archeologa da sempre grande conoscitrice della realtà campana, illustrerà i risultati degli scavi che confermano una costante attività del vulcano con l’evidenza di siti abitati distrutti già sul finire dell’era del Bronzo antico dall'eruzione delle Pomici di Avellino di 3550 anni fa, nonché l'impatto delle altre eruzioni sul territorio intorno al vulcano.
Senza troppo soffermarsi sull'eruzione di Pompei del 79 d.C. meglio conosciuta, la ricercatrice farà riferimento agli eventi successivi (le eruzioni vesuviane del 203 d.C., del 472 d.C e del 1631). Da quest'ultimo evento inizia la documentazione aggiornata dell'attività del Vesuvio con le "gouaches" e i racconti dei viaggiatori, e quindi, a partire dall'eruzione del 1872, con la documentazione fotografica. A seguire aperitivo. Per prepararsi questo un interessante articolo pubblicato da National Geographic (clicca qui).
Fonte: Il Vescovado
rank: 106832101
L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...
Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...
Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...
Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...