Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Un morto ogni tanto” di Paolo Borrometi il 7 luglio a Minori: premio "Uomo del mio Tempo" al presidente di Articolo 21
Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 11:41:34
«Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!». Nelle intercettazioni l'ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all'ombra di quelli legali. Dallo sfruttamento e dalla violenza che si nascondono dietro la filiera del pomodorino Pachino Igp alla compravendita di voti, dal traffico di armi e droga alle guerre tra i clan per il controllo del territorio.
Le inchieste raccontate da Borrometi, presidente di "Articolo 21", compongono il quadro chiaro e allarmante di una mafia sempre sottovalutata, quella della Sicilia sud-orientale. Il tutto filtrato dallo sguardo, coraggioso e consapevole, di un giornalista in prima linea, costretto a una vita sotto scorta: alla prima aggressione, che lo ha lasciato menomato, sono seguite intimidazioni, minacce, il furto di documenti importantissimi per il suo lavoro, sino alla recente scoperta di un attentato che avrebbe dovuto far saltare in aria lui e la sua scorta.
I nemici dello Stato contano sul silenzio per assicurarsi l'impunità, e sono disposti a tutto per mettere a tacere chi rompe quel silenzio. Una denuncia senz'appello su un fenomeno ritenuto in declino e in realtà più pervasivo di sempre, da combattere anzitutto attraverso la conoscenza del nemico. Perché il potere della mafia, come diceva Paolo Borsellino, è anche un fenomeno sociale, fatto di atteggiamenti e mentalità passive contro cui l'unico antidoto è l'esempio della resistenza e della lotta.
La 13esima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, con Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, il Comune e la Pro Loco di Minori, testimonia il coraggio di questo giornalista siciliano, di Modica, e di tutti quelli che combattono le mafie quotidianamente a rischio della propria vita, Domenica 7 Luglio alle ore 20.30 a Minori sul Corso Vittorio Emanuele, presso il Caffè Umberto, con la presentazione de "Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile", edito da Solferino, libro d'esordio di Paolo Borrometi.
Intervengono, con il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, il referente per la Memoria "Libera" provincia di Salerno Annamaria Torre, con le sottolineature musicali di Manuele Rispoli "Moody" e gli acquerelli di Giuseppe Proto.
La kermesse culturale consegnerà a Paolo Borrometi il Premio "Uomo del mio Tempo" sezione Impegno Civile.
Dedicata alla lotta contro razzismo e xenofobia, la 13esima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo si snoderà lungo le più incantevoli e suggestive location della Costa d'Amalfi (Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Minori, Maiori, Tramonti, Cetara), ma anche tra le città di Salerno, Cava de' Tirreni, Nocera Superiore ed Inferiore, fino al 14 Luglio 2019, con il patrocinio della Commissione Europea, di UNICEF Italia, de I Borghi più Belli d'Italia, del Touring Club Salerno, dell'UNPLI provinciale Salerno, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, e gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102312104
L'Amministrazione Comunale di Capri annuncia uno degli eventi più attesi dell'estate: sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Molo del Pennello a Marina Grande, andrà in scena il concerto di Tananai, tra i protagonisti più apprezzati del panorama musicale italiano. A rendere ancora più magica...
Di Emilia Filocamo I tornanti di Ogliastro Cilento sono particolarmente stretti anche se panoramici. Si inerpicano volutamente tortuosi. Dietro uno di questi giochi di curve c'è l'azienda di Enza Russo e Pasquale Longobardi che trasforma e produce il famoso fico bianco del Cilento. Quella tortuosità...
Praiano si prepara a vivere una serata di grande musica e forti emozioni con il "Concerto per la Pace", in programma sabato 9 agosto alle ore 20:45 nella splendida cornice di Piazza San Gennaro. L'evento, parte della Stagione Concertistica 2025 organizzata dall'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music,...
Con oltre 15.000 presenze registrate, l'edizione 2025 di A Vico per Cacio si conferma un evento capace di unire gusto, tradizione e partecipazione popolare in un'esperienza unica, immersiva e profondamente radicata nell'identità di Vico Equense. Tre serate intense che hanno trasformato il centro cittadino...