Tu sei qui: Flusso di CoscienzaA Minori un bambinello con lo smartphone, simbolo della dipendenza digitale dei giovani
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 dicembre 2019 16:45:19
Un bambinello con lo smartphone. È la statua realizzata dall'artista Salvatore Sorrentino detto Sasà e disponibile nell'emporio di Giuseppe e Giuliano Ruocco a Minori.
Un'immagine eloquente che rappresenta uno spaccato della nostra società: Gesù che, per Natale, rinasce tra la generazione smartphone. Ragazzi che trascorrono sei ore al giorno connessi a Internet e vanno in crisi se c'è un Instagram down. Giovani "social", ma poco sociali.
I membri della generazione smartphone passano molto più tempo in casa e sono poco interessati a raggiungere l'indipendenza. Crescendo nell'ambiente sicuro di casa, hanno difficoltà a prendere decisioni e ad accettare i cambiamenti, vanno nel panico quando devono comunicare di persona.
Leggi anche:
Facebook e Instagram down: quando non poter accedere ai Social provoca rabbia e panico
Fonte: Maiori News
rank: 109612104
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...