Tu sei qui: Flusso di CoscienzaA Napoli il pane invenduto finisce nei bidoni, uno schiaffo alla miseria
Inserito da (Maria Abate), sabato 5 ottobre 2019 11:16:36
«Qualche panificio con l'inclinazione alla cialtronaggine ha la bella abitudine di gettare il pane nei bidoni per la raccolta dell'indifferenziato in via Lahalle», esordisce così un post pubblicato su Facebook dal giornalista e Consigliere Regionale della Campania Francesco Emilio Borrelli.
Nella foto si vede un bidone ricolmo di pane in zona Arenaccia che rappresenta un vero e proprio schiaffo alla miseria. Ma non è la prima volta che succede.
«Qualora dovessimo avere elementi certi sulla provenienza del pane, provvederemo a segnalare tale scempio alla polizia municipale», conclude il post e, sotto, una valanga di commenti indignati. I cittadini non si spiegano come mai tutto quel pane venga gettato nella spazzatura, peraltro in modo illegale, quando potrebbe essere donato a chi non può comprarlo.
«Bisognerebbe creare un tavolo di concertazione con le associazioni Onlus e le aziende zootecniche per trovare un accordo sulla materia e cambiare la normativa vigente, che non facilita la donazione del pane invenduto - ha detto Mimmo Filosa, presidente dell’Unione Panificatori Campania –. Si tratta comunque di un problema nazionale, come dimostra la recente decisione dell’Antitrust, che ha multato i marchi della grande distribuzione sulla questione del reso».
L’Antitrust, infatti, ha stabilito che è illegittimo obbligare i panificatori a ritirare il prodotto rimasto sugli scaffali a fine giornata, restituendone il corrispettivo in denaro e accollandosene le spese di smaltimento.
«Finché resteranno in vigore le attuali norme, donare il pane per noi sarà complicato», conclude Filosa.
Leggi anche:
Maiori: prodotti da forno abbandonati nel Corso Reginna /FOTO
Fonte: Positano Notizie
rank: 107115102
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...