Tu sei qui: Flusso di CoscienzaA Praiano il Collettivo UANM raccoglie firme per referendum su Eutanasia Legale
Inserito da (Maria Abate), venerdì 6 agosto 2021 13:08:08
Nato nell'aprile 2021 con la raccolta firme per la proposta di Referendum "Eutanasia Legale", il Comitato promosso dall'Associazione Luca Coscioni lavora per raccogliere entro il 30 settembre, insieme a tutte le altre realtà che condividono l'obiettivo, le 500mila firme autenticate necessarie per poter dare la parola ai cittadini su questo tema, e arrivare a una legge che renda tutti liberi di decidere sulla propria vita.
In Costiera Amalfitana ha aderito il Collettivo UANM, che oggi e domani (6-7 agosto) è a Praiano, nella Piazzetta Gennaro Gagliano, per raccogliere firme in vista del Referendum con lo slogan #LiberiFinoAllaFine. I volontari sono in piazza dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Oggi in Italia possono porre fine alle loro sofferenze solo i pazienti per cui risulti sufficiente l'interruzione delle terapie, come previsto dalla Legge 219/2017.
La Corte costituzionale ha chiarito che l'aiuto al suicidio (art. 580 del Codice penale) non è punibile nel caso in cui la persona che lo richiede sia tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.
Tutte le altre persone con patologie irreversibili che procurano dolori intollerabili, e i pazienti impossibilitati ad assumere autonomamente un farmaco (a causa di SLA, di una tetraplegia...) nel nostro Paese non hanno la possibilità di scegliere, e di chiedere aiuto medico attivo per la morte volontaria, perché il nostro codice penale vieta l'omicidio del consenziente (art. 579 c.p).
Mentre il diritto all'aiuto medico alla morte volontaria, al suicidio assistito o ad accedere all'eutanasia è possibile in Svizzera, Belgio, Olanda, Spagna, Canada e molti Stati degli USA...
Il quesito referendario si pone l'obiettivo di introdurre l'eutanasia legale tramite l'abrogazione parziale dell'art. 579 c.p. che punisce l'omicidio del consenziente.
Tecnicamente il quesito lascia intatte le tutele per le persone vulnerabili, i minori di 18 anni, le persone che non sono in grado di intendere e volere, quelle il cui consenso è stato estorto, e potrà introdurre nel nostro Paese il diritto all'aiuto medico alla morte volontaria.
Per quanto riguarda, invece, condotte realizzate al di fuori delle forme previste dall'ordinamento sarà applicabile il reato di omicidio doloso.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101110107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...