Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaBlack Friday, origini e consigli pratici del nostro Vincenzo Villani

Flusso di Coscienza

Positano, Costiera Amalfitana, Economia, Consigli, Acquisti, Raggiri

Black Friday, origini e consigli pratici del nostro Vincenzo Villani

Tradire la fiducia dei consumatori è il suicidio dell’impresa, l'analisi del giovane economista Vincenzo Villani

Inserito da (Admin), venerdì 27 novembre 2020 20:36:21

di Vincenzo Villani [Tempo di lettura: 1 minuto e 30 secondi]

Il Black Friday è una ricorrenza di origine americana susseguente al Thanksgiving day, ideata da Macy's nel 1924 e prodromica allo shopping natalizio: non sono pochi, infatti, gli analisti che la utilizzano quale parametro di stima d'andamento della stagione natalizia.

L'origine esatta del termine si cela sotto un manto di mistero: c'è chi la ricollega alla congestione del traffico veicolare, ai dipendenti che si davano malati in modo da profittare degli sconti, oppure ancora ai registri contabili dei negozianti di inizio Novecento, compilati con inchiostro nero e rosso rispettivamente in caso di attivo o perdite.

Qualunque sia l'origine del termine il principio noto ai consumatori non cambia: i prodotti sono sul mercato a prezzi sensibilmente ridotti rispetto ad altri periodi dell'anno, avviandosi pertanto un inarrestabile meccanismo di "corsa all'occasione" che purtroppo sovente tale non è.

È infatti scarsamente nota ai consumatori la prassi, comune a non poche aziende, di alzare i prezzi dei loro prodotti alcune settimane prima del Black Friday, in modo da abbassarli in occasione del "Venerdì Nero" sicché da venderli a prezzo pieno (presentato - come facilmente desumibile - sensibilmente scontato), integrando a tutti gli effetti pratica commerciale scorretta di cui al codice del consumo.

Fortunatamente l'Unione Nazionale dei Consumatori, in particolar modo nella persona del suo Presidente Massimiliano Dona, si è attivata fortemente affinché tutti i "furbetti del Black Friday" vengano portati al vaglio dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: tutto quello che bisognerà fare - e che consiglio fortemente a tutti - è segnalare all'Unione ogni episodio simile alla descrizione di cui sopra.

Per quanto possa non essere semplice distinguere una prassi così sottile, se ciò dovesse accadere inviare una segnalazione all'Unione è più semplice di quanto si pensi: potrà, infatti, essere sufficiente anche inviare al Presidente stesso in Direct su Instagram (@massimilianodona) degli screenshot probatori accompagnati da una breve descrizione dell'accaduto.

Per concludere rivolgo il mio appello a tutti i consumatori. Purtroppo non è affatto facile distinguere raggiri simili: l'invito non è a non acquistare, bensì ad essere ponderati nelle vostre scelte d'acquisto. Non fatevi trasportare dall'apparente irripetibilità di un'occasione che potrebbe non essere quella auspicata, perché prezzi "stracciati" e tempo limitato è un connubio che - agendo nei meandri del comportamento del consumatore - ha fatto la fortuna di molte aziende.

Infine, l'appello più forte deve essere rivolto alle aziende che decidono di implementare tale raggiro a scapito dei consumatori: in un momento storico come quello che stiamo vivendo, oggetto di perdite di lavoro, precarietà economica e dove i dati Istat rivelano un calo del clima di fiducia dei consumatori, tradire la fiducia del consumatore equivale al suicidio dell'impresa.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104714105

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...