Tu sei qui: Flusso di Coscienza"CALMI!" Facciamo chiarezza sul ruolo dei nostri piccoli animali da compagnia nell'emergenza COVID-19
Inserito da (admin), sabato 4 aprile 2020 18:55:18
La notizia di due gatti e due cani contagiati da coronavirus in Belgio e a Hong Kong sta creando allarmismo, soprattutto nelle ultime ore. Ne stanno parlando tutti i telegiornali e tutti i principali media italiani. Al fine di evitare allarmismi fra i proprietari e la popolazione riguardo il ruolo dei nostri animali da compagnia ribadiamo quanto affermato dall'Istituto Superiore di Sanità: NON SONO GLI ANIMALI DOMESTICI A TRASMETTERE IL VIRUS, AL CONTRARIO SONO GLI ESSERI UMANI A TRASMETTERE IL VIRUS AI NOSTRI ANIMALI. NON vi sono al momento evidenze scientifiche che cani e gatti possano trasmettere il virus.
Al 2 aprile 2020, spiega Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria dell'Istituto Superiore di Sanità, "a fronte di 800 mila casi confermati nel mondo di COVID-19 nell'uomo, sono solamente 4 i casi documentati di positività da SARS-CoV-2 negli animali da compagnia: due cani e un gatto ad Hong Kong e un gatto in Belgio. In tutti i casi, all'origine dell'infezione negli animali vi sarebbe la malattia dei loro proprietari, tutti affetti da COVID-19. È opportuno sottolineare che, in tutti e 4 i casi descritti, gli accertamenti diagnostici sono stati condotti mediante tecniche molecolari e, al momento, non sono disponibili dati di isolamento virale, utili a definire con maggiore certezza lo stato di infezione. Tuttavia, in uno dei due cani di Hong Kong la positività degli accertamenti sierologici supporta l'ipotesi che il cane fosse infetto da SARS-CoV-2. Tuttavia, poiché la sorveglianza veterinaria e gli studi sperimentali suggeriscono che gli animali domestici siano, occasionalmente, suscettibili a SARS-CoV-2, è importante proteggere gli animali di pazienti affetti da COVID-19, limitando la loro esposizione"
Nei due cani e nel gatto osservati ad Hong Kong, l'infezione si è evoluta in forma asintomatica, mentre il gatto descritto in Belgio ha sviluppato una sintomatologia respiratoria e gastroenterica a distanza di una settimana dal rientro della proprietaria dall'Italia. L'animale ha mostrato anoressia, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e tosse ma è andato incontro a un miglioramento spontaneo a partire dal nono giorno dall'esordio della malattia.
E' chiaro che i nostri animali possono essere vittime "inconsapevoli" del virus che sta mettendo in ginocchio il mondo intero.
RACCOMANDIAMO ALL'UTENZA DELLE NOSTRE STRUTTURE DI ADOTTARE COMPORTAMENTI UTILI A RIDURRE L'ESPOSIZIONE DEGLI ANIMALI AL CONTAGIO; EVITANDO CONTATTI TROPPO STRETTI E DI LAVARSI LE MANI ACCURATAMENTE PRIMA E DOPO ESSERE STATI A CONTATTO CON SCODELLE, LETTIERE O OGGETTI IN USO ALL'ANIMALE. E' CHIARO CHE, OGGI PIU' CHE MAI, DICIAMO NO ALL'ABBANDONO, A MAGGIOR RAGIONE CHE I NOSTRI PAZIENTI, AD OGGI, NON RAPPRESENTANO UN PERICOLO PER LA NOSTRA SALUTE.
L'APPELLO DELL'ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI È QUELLO DI PROTEGGERE NOI STESSI PER PROTEGGERE I NOSTRI AMATI ANIMALI.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107417108
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...