Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCapri si difende: "Nessuna truffa durante l'emergenza Coronavirus, fake news diffusa da Positanonews"
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 aprile 2020 17:25:39
"Precisazione su una falsa notizia" è il titolo di una nota diffusa in serata dalla Città di Capri e pubblicata sulla pagina Facebook istituzionale, relativamente alla fake news che era stata diffusa su una presunta truffa nell'emergenza coronavirus.
"In relazione alla notizia lanciata da Positanonews e poi ripresa, nella puntata di questa sera, da Striscia la Notizia, secondo la quale sarebbe stata tentata una truffa telefonica ai danni di cittadini capresi, si precisa che l'episodio citato è avvenuto a Napoli e riportato da un cittadino abitante in via San Giacomo dei Capri. Tale singolare coincidenza ha alimentato una falsa notizia che smentiamo in maniera categorica. Al riguardo stigmatizziamo, con forza, la superficialità con cui i citati organi di stampa l'hanno diffusa senza un effettivo riscontro", scrive la Città di Capri.
"Nessun episodio del genere si è verificato sull'isola, come confermato dalle Forze dell'Ordine locali, alle quali ribadiamo la massima gratitudine per il lavoro svolto a favore dei cittadini, anche e soprattutto in una situazione così delicata come quella dell'attuale emergenza sanitaria", conclude la Città di Capri.
Fonte: Capri News
Fonte: Positano Notizie
rank: 103712104
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...