Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCatcalling, Collettivo UANM presenta dati del sondaggio: al 98% delle intervistate in Costa d’Amalfi è sgradito

Flusso di Coscienza

Catcalling, Collettivo UANM, donne, attualità, molestie

Catcalling, Collettivo UANM presenta dati del sondaggio: al 98% delle intervistate in Costa d’Amalfi è sgradito

Dai dati raccolti è emerso che per il 98% delle intervistate il catcalling non è un complimento; anzi, il 59,6% delle rispondenti ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini (modo di vestirsi, luoghi frequentati, ecc.) a causa di questo fenomeno

Inserito da (Maria Abate), martedì 23 novembre 2021 10:36:04

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Per l'occasione il Collettivo UANM, di base in Costiera Amalfitana, ha pubblicato i dati del sondaggio lanciato nei giorni scorsi sul fenomeno del catcalling, ossia commenti indesiderati, gesti, strombazzi, fischi e avance sessuali in aree pubbliche.

«È importante comprendere che non tutte le violenze sono visibili, anzi ce ne sono delle espressioni che sono talmente insite nella nostra cultura, di per sé marcatamente patriarcale, da essere considerate la normalità», scrivono gli attivisti.

Dai dati raccolti è emerso che 97 donne su 100 sono vittime di catcalling: per il 98% delle intervistate il catcalling non è un complimento; anzi, il 59,6% delle rispondenti ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini (modo di vestirsi, luoghi frequentati, ecc.) a causa di questo fenomeno. Il 50,5% lo ha subito per la prima volta quando aveva tra i 14 e i 18 anni, il 33,7% quando ne aveva tra i 10 e i 14. Ben l'80,8% dichiara di non aver reagito per non mettere a rischio la propria incolumità o per la troppa vergogna.

Sono dati che affossano definitivamente la facile retorica del catcalling come apprezzamento e che ci raccontano come questo tipo di violenza non si limiti al fischio o al commento: il 32,3% delle partecipanti al sondaggio ha risposto di essere stata pedinata da persone da cui avevano subito catcalling. «Mi ha seguita per un centinaio di metri, mi sono sembrati chilometri», risponde una. «Ho corso facendo finta di stare al telefono con mio padre», scrive un'altra.

«Molte di loro dicono di sentirsi "sporche", "impaurite" e "arrabbiate" quando sono vittime di catcalling. Da quando un complimento suscita queste reazioni? La risposta è semplice: il catcalling non è un complimento, anzi è a tutti gli effetti una molestia. Il catcalling è questo: paura, imbarazzo, disagio, umiliazione, rabbia. Ma anche, e soprattutto, è vergogna e impotenza. È arrivato il tempo di smettere di banalizzarlo e iniziare a raccontarlo per ciò che è», chiosano i giovani del Collettivo UANM.

Leggi anche:

Il Collettivo UANM propone un sondaggio sul catcalling in Costiera amalfitana

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101214109

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...