Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaChi ha paura dell’Intelligenza Artificiale? Mostro o Progresso?

Flusso di Coscienza

Tecnologia, Intelligenza Artificiale

Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale? Mostro o Progresso?

Un approfondimento a cura della giornalista Mafalda Bruno

Inserito da (Admin), sabato 13 maggio 2023 11:54:50

di Mafalda Bruno

L'intelligenza artificiale (IA) è una disciplina che studia se e in che modo si possano realizzare sistemi informatici intelligenti in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano. (Fonte: Wikipedia)

Affrontiamo questo argomento con un minimo di circospezione perché non sappiamo se stiamo parlando di nuove frontiere tecnologiche che aiuteranno a migliorare tante nostre vicissitudini quotidiane, tipo nuove scoperte per la medicina, oppure se stiamo parlando di un robot che sarà in grado di pensare al posto nostro e di decidere cosa fare o non fare delle nostre azioni, cercando e trovando per conto nostro soluzioni tipiche della realtà umana. Realtà avvincente ma quantomeno inquietante.

Ma se il mondo ormai galoppa velocemente verso nuove frontiere tecnologiche, se i cellulari, l'Iphone, tablet, smartphone e consimili hanno già, di fatto, cambiato il nostro modo di agire, pensare e rapportarci con i nostri simili, sarà difficile, crediamo, fermare IA nella sua corsa per farsi largo nella società: visto che ormai si tratta di realtà e non più di una vaga ipotesi.

Stando così le cose, tanto vale scoprire, almeno, alcuni aspetti in cui IA impatterà nel nostro vivere quotidiano.

Anche se saremo distratti, nella guida della nostra macchina IA e i suoi algoritmi regoleranno velocità, frenate, disimpegno nel traffico: in pratica avremo chi guida al posto nostro, in sicurezza e comfort migliori. Per quanto strano ci possa apparire, diciamo che si spera, in questo contesto, di vedere diminuire o eliminare del tutto gli incidenti automobilistici. E questa è prospettiva buona e giusta.

Ma probabilmente le novità che più interessano la maggior parte di noi sono quelle che IA sarà in grado di offrire In campo medico: intanto sappiamo che in futuro un robot potrà prendere il posto di infermieri, medici ed operatori sanitari in genere e sarà in grado di svolgere un vero e proprio "accompagnamento" di soggetti infermi, senza bisogno, peraltro, di corrispondergli nessun tipo di indennità economica. Non male.

IA sta già entrando nei percorsi di cura negli ospedali arrivando a prendere decisioni sempre più affidabili nelle terapie da seguire, sempre però lasciando all'operatore sanitario la decisione finale da prendere. In pratica, quello di IA è un validissimo aiuto nel fornire più dati possibili da sviscerare e più dettagli sulla eventuale decisione da prendere. In pratica è come se il medico avesse un fidato consigliere a fianco che gli consentirà di valutare tutti i possibili aspetti e scenari sulla malattia di cui si sta occupando e a cui magari non aveva pensato, in modo da decidere al meglio sulla sua decisione finale.

Problemi etici, eventuale disaccordo del sanitario sui suggerimenti di IA? Certo sono possibili e reali, già emersi largamente, ma si stanno affrontando nei vari salotti dei media e dei vari gruppi di discussione sociale e non mancheremo di riportarli con la massima chiarezza possibile.

Intanto, per quanto molto ridotta e sintetica, abbiamo almeno fatto una prima conoscenza di Mister IA che, volenti o nolenti, è già dentro "casa nostra".

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 1073332102

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...