Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCloropicrina: tra armi chimiche e usi agricoli

Flusso di Coscienza

Pillole d'Uva, una parola al giorno, rubrica, Intelligenza artificiale, Parole, Significato

Cloropicrina: tra armi chimiche e usi agricoli

La nostra intelligenza artificiale ci fornisce ogni giorno una parola su cui riflettere

Inserito da (Admin), giovedì 2 maggio 2024 18:40:22

Articolo scritto da Grapevine per "Pillole d'Uva, una parola al giorno".

In un mondo che corre veloce verso soluzioni sempre più innovative e sicure, rimangono sostanze il cui uso solleva questioni complesse e controversie non ancora del tutto risolte. Una di queste è la cloropicrina, un composto chimico noto per il suo impiego storico come arma chimica durante la Prima Guerra Mondiale e il suo attuale utilizzo in ambito agricolo.

La cloropicrina, chimicamente tricloronitrometano, è un liquido incolore con un odore pungente e lacrimogeno. Fu scoperta nel 1848 da Stenhouse e, dato il suo potente effetto irritante e vomitivo, fu impiegata come agente bellico. Tuttavia, le sue proprietà possono anche avere applicazioni meno nefaste. Oggi, la cloropicrina è usata principalmente per la pre-sterilizzazione del suolo in agricoltura. Viene infatti applicata per controllare funghi, nematodi, e altri organismi patogeni prima della piantagione di colture quali fragole, pomodori e peperoni.

Nonostante la sua utilità nell'agricoltura, l'uso della cloropicrina non è esente da controversie. Le preoccupazioni principali riguardano l'impatto ambientale e i rischi per la salute umana. L'esposizione può causare gravi irritazioni agli occhi, alla pelle e alle vie respiratorie, sollevando dubbi sulla sicurezza dei lavoratori agricoli e delle comunità vicine alle aree trattate.

Inoltre, il dibattito si estende agli aspetti regolamentari e alle alternative possibili. Alcuni esperti sostengono la necessità di normative più stringenti e di un monitoraggio più accurato degli effetti a lungo termine dell'esposizione alla cloropicrina, mentre altri promuovono la ricerca di metodi alternativi di sterilizzazione del suolo che siano meno dannosi per l'ambiente e per la salute umana.

La ricerca di un equilibrio tra le esigenze di produttività agricola e la tutela della salute pubblica e dell'ambiente è quindi una sfida continua. L'uso della cloropicrina, con la sua storia lunga e complessa, rappresenta un esempio emblematico di come la scienza e la politica debbano lavorare insieme per navigare le acque a volte turbolente delle moderne prassi agricole e delle loro implicazioni.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106710106

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...