Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaDa Minori Brunella Clemente commenta l'articolo di Carlo Cinque

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana, Problematiche, Riflessioni, Storia e Storie

Da Minori Brunella Clemente commenta l'articolo di Carlo Cinque

le riflessioni a voce alta sull'articolo dal titolo "Il nuovo Turismo nella società liquida tridimensionale"

Inserito da (admin), mercoledì 7 agosto 2019 15:43:21

Arriva via Whatsapp, da Minori, una interessante riflessione che pubblichiamo integralmente a firma della Signora Brunella Clemente:

"Condivido l'interessante articolo a firma di Carlo Cinque (leggi qui "Il nuovo Turismo nella società liquida tridimensionale") di Carlo Cinque e mi permetto di fare alcune riflessioni.

I borghi della Costiera Amalfitana sono tra i maggiori capolavori italiani, oggi in pericolo permanente. Luoghi ameni che hanno superato storiche invasioni, terremoti e carestie, oggi si stanno facendo divorare da un male ben più pernicioso: il turismo di massa. Il numero di visitatori è esploso all'inverosimile e Positano, la perla della Costiera, è lungi dall'essere l'unica a soffrire di overtourismo. Da Capri a Sorrento, un tappeto di barche e fabbriche vaganti di navi da crociera, ad Amalfi la folla che invade la Piazza del Duomo, dove l'antico porto è costantemente intasato da bus che sfilano in processione come treni, vomitando milioni di visitatori di passaggio solo per qualche ora di selfie e bisognini... Si vorrebbe disperatamente trovare un nuovo equilibrio, perché è ormai evidente a tutti che non è più tempo, per paesi e città, di continuare come nel passato a far di tutto per attirare il maggior numero possibile di visitatori. Gli sforzi per attrarre turisti, hanno ripagato ampiamente, ma l'ascesa delle classi medie a livello globale, l'efficienza crescente dei professionisti del settore, facilitati dalla tecnologia digitale, hanno ormai amplificato i flussi oltre ogni possibile immaginazione. L'abbondanza non è più sinonimo di qualità della vita poiché al di sopra di una certa soglia, come ben illustrato nell'articolo, gli effetti negativi superano quelli positivi.

A quel punto arriva anche la tentazione, a livello locale, di mettere in atto misure repressive, nel disperato tentativo di limitare i danni. Naturalmente è un'illusione poiché al massimo, con i provvedimenti locali, si può ottenere che il territorio non soccomba, prima del raggiungimento di un nuovo equilibrio globale. Le misure di contenimento adottate a livello locale, risultano appena sufficienti ma sono necessarie decisioni basate su una visione d'insieme a scala regionale e/o nazionale. Riguardo al suggerimento dell'autore dell'articolo, il Sig. Carlo Cinque, sull'opportunità di introdurre figure professionali esterne per la gestione turistica, ricordo che un tempo, la presenza nelle nostre località turistiche, di intellettuali ed artisti, spesso ancora sconosciuti, che trascorrevano lunghe vacanze in costiera, garantiva una gratuita e fisiologica collaborazione, alla sana evoluzione turistica. Tali personaggi, veri e propri anticorpi della società, sono stati progressivamente allontanati da queste terre, a favore di ospiti più remunerativi ma anche molto più dannosi! Per la serie: si stava meglio quando si stava peggio..."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101615104

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...